CATEGORIE

Strasburgo, giustizia lumaca. Boom di ricorsi accettati. Sistema da riformare?

Maxi condanna dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l'Italia. Risarcimenti, tempi troppo lunghi
di Andrea Tempestini domenica 26 dicembre 2010

2' di lettura

La Corte europea, indirettamente, fa capire al Belpaese che sarebbe il caso di accelerare sulla riforma di una giustizia che si muove a passo di lumaca. La Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo ha oggi emesso una maxi condanna nei confronti dell'Italia per i ritardi con cui vengono pagati gli indennizzi legati alla lentezza dei processi. 475 SENTENZE - I giudici di Strasburgo hanno infatti reso noto di aver adottato 475 sentenze che danno ragione ad altrettanti ricorsi presentati da soggetti che hanno dovuto attendere dai 9 mesi ai quattro anni per incassare il risarcimento che gli era stato riconosciuto, in base alla legge Pinto, per l'eccessiva lunghezza del processo. PAGAMENTI IN TEMPI RAGIONEVOLI - Alla luce delle sentenze odierne, la Corte ha quindi chiesto all'Italia di rivedere la legge Pinto e, in particolare, di istituire un fondo speciale che consenta il pagamento degli indennizzi in tempi ragionevoli. Nel comunicato stampa relativo alla decisione dei 475 casi si sottolinea che in Italia esiste un "problema diffuso" inerente i pagamenti degli indennizzi. La Corte rileva che, a fronte di una normativa che fissa in sei mesi il termine per l'erogazione degli indennizzi, i 475 ricorrenti hanno dovuto attendere tra i 9 e i 49 mesi. I DATI - La Corte rileva inoltre che al momento pendono in attesa di giudizio a Strasburgo oltre 3.900 ricorsi presentati per il ritardato pagamento degli indennizzi e che il loro numero è salito dai 613 del 2007 a circa 1.340 ricevuti tra il primo giugno e il 7 dicembre 2010. Nel comunicato inoltre si legge che la Corte "pur non appoggiando tutte le riforme attualmente all'esame della Camera, considera che questo sia l'ambito ideale per prendere in considerazione le indicazioni della Corte stessa e le raccomandazioni sinora fatte dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa". La Corte ha accordato a ciascun ricorrente 200 euro per danni non pecuniari.

tag
strasburgo
corte europea diritti uomo
libero
giustizia
riformare

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

La risposta del direttore Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Lezioni Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Ti potrebbero interessare

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Pro Pal contro Libero, FdI: "Da regime sovietico, attacco vergognoso"

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...