CATEGORIE

E la luna illuminò di rosso il Nord del mondo

Straordinaria eclissi per oltre 1,5 miliardo di persone nell'emisfero settentrionale
di domenico d'alessandro domenica 26 dicembre 2010

1' di lettura

L'emisfero nord si è goduto, martedì mattina, uno spettacolo incredibile, meraviglioso. Una eclissi di Luna ha tinto la Terra di uno splendido color amaranto, ed è stata chiaramente visibile dal Nord America, dalla Groenlandia, dall'Islanda. In Europa occidentale, invece, si è potuta ammirare solo la fase iniziale, mentre l'Asia occidentale ha potuto vedere solo la parte finale. In totale, dunque, il pubblico potenziale era di oltre 1.5 miliardi di persone. Per la prima volta da oltre 400 anni, l'eclissi è coincisa con il solstizio d'inverno. Il Sole, la Terra e il suo satellite si sono allineati perfettamente, con la Luna che è passata sul cono d'ombra proiettato dal suo pianeta-madre. La Luna, dunque, è rimasta illuminata dalla luce deviata verso di essa dall'atmosfera, e dato che questa luce riflessa è nella parte rossa dello spettro, la stessa Luna - vista dalla Terra - ha assnuto splendide tonalità rossastre. L'eclissi è durata circa tre ore e mezzo nelle zone in cui è stata perfettamente e completamente visibile.

tag
Eclissi
Luna
Sole
Terra

Astronomia Spazio, scoperta una 'super Terra': "La migliore possibilità per trovare vita nel cosmo"

Conto alla rovescia Eclissi, domani il fenomeno. La profezia: cosa ci aspetta

Missione da record Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Ti potrebbero interessare

Spazio, scoperta una 'super Terra': "La migliore possibilità per trovare vita nel cosmo"

Susanna Barberini

Eclissi, domani il fenomeno. La profezia: cosa ci aspetta

Dario Pregnolato

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

IlSolitoMute dal 29 settembre al 2 novembre special guest al Lucca Comics & Games

Dal 29 ottobre al 2 Novembre, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone, sarà grande protagonista e conduttore per ...

La finanza torna a parlare ai giovani: presentato a Milano lo Starting Finance Investment Meeting 2025

La finanza non è solo numeri e grafici: è fatta di storie, di valori e di futuro. Ed è proprio con ...

Massimo Blasoni (Sereni Orizzonti): "Divario eccessivo tra Nord e Sud nelle Rsa"

Carenza di posti letto e “sanitarizzazione” del settore: l’imprenditore friulano spiega come sta cambi...

Valter Mainetti: Condotte 1880 costruisce il futuro della Guinea Equatoriale

Guidata dall’imprenditore e collezionista Valter Mainetti, Condotte 1880 mette a disposizione della Guinea Equator...