CATEGORIE

Iran, Gran Bretagna e Germania negano il carburante agli aerei di Teheran

Fronte comune con gli Stati Uniti, che settimana scorsa hanno stabilito nuove misure sanzionatorie unilaterali
di Paolo Franzoso domenica 11 luglio 2010

2' di lettura

Nel braccio di ferro fra la comunità internazionale e l’Iran, le sanzioni stabilite dalla Nazioni Unite iniziano a dare i primi grattacapi a Teheran. Solo giovedì scorso il presidente americano, Barack Obama, aveva firmato la legge – unilaterale, non imposta dalla risoluzione Onu, ma da questa consentita – sulle misure sanzionatorie aggiuntive degli Usa all’Iran. Tra questi provvedimenti anche lo stop alle forniture di prodotti raffinati dal petrolio come il carburante e il blocco all’accesso al sistema bancario internazionale. Tutto preso alla lettera da alcuni Paesi, nonostante l’assenza di obblighi internazionali. Germania, Gran Bretagna ed Emirati Arabi Uniti stanno rifiutando le forniture di carburante per gli aerei passeggeri targati Iran. Le compagnie Iran Air – di proprietà dello stato – e Mahan, con numerosi voli verso l’Europa, hanno subito la spiacevole novità. La Repubblica Islamica, da parte sua, ritiene illegale l’atteggiamento assunto da Berlino, Londra e Abu Dhabi. "Dalla scorsa settimana, ai nostri aerei viene rifiutato il carburante negli aeroporti di Gran Bretagna, Germania ed EAU per via delle sanzioni imposte dall'America", ha detto all'agenzia Isna Mehdi Aliyari, segretario dell'Unione linee aeree iraniane. Smentita da parte degli Emirati Arabi Uniti. Una portavoce della Abu Dhabi Airports (Adac) ha detto che la società sta continuando a rifornire gli aerei passeggeri iraniani. L’Iran è il quinto produttore al mondo di greggio. Tuttavia, Teheran non ha gli strumenti adeguati per la completa raffinazione. Unica possibilità è partire al contrattacco. Il parlamentare iraniano Heshmatollah Falahatpisheh, secondo quanto riportato dall'Isna, ha detto che il suo Paese reagirà: "L'Iran farà lo stesso a navi e aerei di quei Paesi che ci causano problemi". Minaccia pesante ma inattuabile: senza il business del petrolio l’Iran si ritroverebbe con le casse semivuote.

tag
Sanzioni all'Iran
Nazioni Unite
rifornimenti
raffinerie
Teheran

Il colloquio Putin-Macron, la telefonata dopo 3 anni: al centro Ucraina e nucleare iraniano

Guerra eterna Lutto e odio: a Teheran i funerali diventano propaganda

Si scrive la storia Iran, Trump lancia l'operazione "MIGA": cambio di regime a Teheran

Ti potrebbero interessare

Putin-Macron, la telefonata dopo 3 anni: al centro Ucraina e nucleare iraniano

Lutto e odio: a Teheran i funerali diventano propaganda

Amedeo Ardenza

Iran, Trump lancia l'operazione "MIGA": cambio di regime a Teheran

Avner Netanyahu, nozze rinviate: il ruolo del figlio del premier nell'attacco all'Iran

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...