CATEGORIE

Londra risarcisce i detenuti di Guantanamo

Milioni di euro agli ex prigionieri per i maltrattamenti e le torture inflitte dai servizi britannici
di Eleonora Crisafulli domenica 21 novembre 2010

2' di lettura

Oltre un milione di euro per ogni ex detenuto di Guantanamo che è stato torturato nel carcere di massima sicurezza con la complicità dei servizi segreti britannici. E' questa l'entità del risarcimento che il governo di David Cameron corrisponderà, dopo una lunga battaglia tra i legali dell'amministrazione londinese e i prigionieri. Come annuncerà oggi l'esecutivo, l'operazione sarà fatta nell’interesse nazionale, in modo che il caso non giunga davanti a un tribunale, dove potrebbero essere svelati i metodi utilizzati dai servizi segreti di Sua Maestà. La decisione di risarcire, riferisce il quotidiano The Guardian, apre la strada a un’inchiesta indipendente sul coinvolgimento dei britannici in metodi e pratiche tali da calpestare i diritti umani dei detenuti. Lo scorso febbraio la Corte d’Appello britannica aveva ordinato di rendere pubblica l’intera sentenza nel caso in cui fossero state accertate i presunti maltrattamenti. L'avvocato del Foreign Office leggendo sulla bozza di sentenza che il Mi5 veniva definito come "ingannatore, disonesto e complice nelle torture", aveva cercato di impedire la pubblicazione del testo per non danneggiare i rapporti tra Gran Bretagna e Stati Uniti. Ma la Corte aveva comunque confermato la sentenza di primo grado che obbligava il governo a rendere pubblici i documenti di intelligence riguardanti i maltrattamenti subiti da Binyam Mohamed.  Il terrorista di origine etiope era stato arrestato in Pakistan nel 2002; trasferito nel carcere di Guantanamo, era stato rilasciato senza alcuna accusa lo scorso anno. Le parti del memorandum - redatto dai servizi statunitensi e consegnato ai britannici nel 2002 - lette in aula avevano confermato come Mohamed era stato sottoposto a privazione del sonno, minacce e altri "trattamenti crudeli, inumani e degradanti".

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Corte Suprema Corte Suprema, a Londra torna la ragione: "Un trans non è una donna"

Su Difesa e sicurezza Pd, si divide in tre ogni volta che vota

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Corte Suprema, a Londra torna la ragione: "Un trans non è una donna"

Costanza Cavalli

Pd, si divide in tre ogni volta che vota

Francesco Damato

Incendio all'aeroporto di Heathrow a Londra: voli sospesi per tutto il giorno

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini