CATEGORIE

"Il nostro segreto? Pensare che questa non sia una crisi"

Giuseppe Rozzi, direttore responsabile di Ica Foods, racconta le strategie per avere una rete di venditori motivati
di Andrea Tempestini domenica 21 novembre 2010

3' di lettura

Il turnover medio annuo è fisiologico. Ma alla Ica Foods spa hanno messo a punto una strategia mirata per farci fronte. Come racconta Giuseppe Rozzi, direttore del personale, «la viviamo con serenità: quando si lavora con e grazie agli agenti di commercio si sa il turnover è un fenomeno naturale». Qualcosa potrebbe migliorare, «perché noi facciamo la nostra parte, ma enti e istituzioni preposti non ci aiutano certo». Rozzi, cosa intende? «Le Camere di commercio si comportano in modo diverso a seconda del territorio o della provincia di competenza: alcune non richiedono corsi di formazione né iscrizione ad un albo, altre li prevedono. Certamente tale situazione non agevola né la ricerca, né l’inserimento di venditori. Enasarco e Inps, poi, sono oneri a  carico del libero professionista, ovviamente. Ma unificarli è una proposta che si fa da sempre, peccato non si attui mai». Ci descrive la situazione? «Il turnover medio annuo dei venditori è elevato ma è un fenomeno naturale, quasi fisiologico quando si parla di rappresentanti di commercio, di lavoratori autonomi. Quello del venditore è un lavoro affascinante, per chi non è abituato a stare sulla scrivania. È un lavoro dinamico, appunto “autonomo”. Fondamentale è la capacità o l’attitudine a sapersi autogestire. Il lavoro consiste nella promozione e nella vendita direttamente presso il cliente di prodotti di qualità e successo: l’attività può svolgersi utilizzando automezzi messi a disposizione tramite società di noleggio, oppure con mezzo proprio: in tal caso, con l’obiettivo di acquisire l’ordine di merce tramite un palmare in dotazione». Ma nonostante questo... «Per quella che è la nostra esperienza nell’ambito del recruiting, notiamo come nel Nord Italia, specie in alcune province venete o bergamasche, non esista una cultura di vendita diffusa. Molti giovani preferiscono svolgere mestieri diversi da quello del venditore, probabilmente solo per la scarsa conoscenza del lavoro e del settore. È una mentalità che appartiene alle famiglie, ma anche ai giovani stessi. E qui la scuola è responsabile». In che senso? «Nel senso che la scuola superiore dovrebbe promuovere incontri con le aziende come la nostra, nei corsi di ragioneria per esempio. Quello del venditore è un vero e proprio mestiere, remunerativo ma ancora poco conosciuto specie dalle nuove generazioni.  Alla Ica Foods abbiamo adottato una strategia comunicativa con i candidati, semplice e concreta: dopo avere ricevuto il curriculum vitae in formato elettronico, l'ufficio risorse umane invia una nota informativa con una sintetica descrizione della tipologia di lavoro, degli oneri fiscali, dei compensi provvisionali, dei premi e incentivi con invito al candidato a manifestare via email  la propria disponibilità a partecipare ad un colloquio informativo.  Ciononostante, in alcuni casi siamo costretti a chiarire persino il concetto di “aprire una partita iva”. Di questo sono responsabili anche la scuola e la cultura dominante. Occorre spiegare alle nuove generazioni che non è più possibile pensar al posto fisso, il mercato del lavoro è cambiato e sarà bene prenderne atto in anticipo, piuttosto che sbattere la faccia quando è troppo tardi!». In questo mondo che cambia voi come vi ponete? Come affrontate la crisi e come questa incide sul vostro personale? «Nonostante la diminuzione dei consumi nell’alimentare, il fatturato non ha mostrato sostanziali flessioni. La nostra forza? Pensare che questa non sia crisi, ma un semplice cambiamento. Ci siamo messi in moto con iniziative di marketing, con nuovi prodotti. E abbiamo fatto centro. Per quanto riguarda la situazione occupazionale, visto l’alto turnover, la “crisi” ci ha dato una mano, perché sempre più persone hanno bisogno di un posto». Quali sono le altre difficoltà che un agente di commercio deve affrontare? «Non parlerei di difficoltà, quanto piuttosto di un approccio e una mentalità flessibile. Occorre determinazione e attitudine alla gestione di rapporti interpersonali. Il resto lo mette la Ica Foods».

tag
giulia cazzaniga
libero
libero lavoro
giuseppe rozzi
crik crok
ica foods

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

La risposta del direttore Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Lezioni Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Ti potrebbero interessare

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Pro Pal contro Libero, FdI: "Da regime sovietico, attacco vergognoso"

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...

Pier Silvio Berlusconi, cresce il sentiment nei suoi confronti sui social

Pier Silvio Berlusconi accresce il proprio sentiment. La riprova? I dati forniti da Arcadia, che vedono il sentiment nei...

Imprese, il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro

Il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro. Utilitalia è la Federazione delle imprese dei servizi...