CATEGORIE

Bimbi della materna, mai da soli in bagno

La Cassazione: "In caso di incidente la maestra è responsabile". Ma le educatrici temono le accuse dei genitori
di Eleonora Crisafulli venerdì 30 aprile 2010

2' di lettura

I bambini della scuola materna devono essere accompagnati al bagno dalle maestre, per restare sempre sotto la loro supervisione. In caso di incidenti, infatti, saranno le educatrici stesse a pagare per culpa in vigilando. Lo ha stabilito la Cassazione, ribadendo che l'obbligo dellla mestra non è solo quello di «istruire ed educare» gli alunni ma anche di «proteggerli». I giudici della terza sezione civile hanno confermato la condanna del ministero della Pubblica istruzione a risarcire i danni ai genitori di una bambina di 3 anni che, in una scuola materna di Lecce, si era infortunata mentre era in bagno. Secondo la ricostruzione della sentenza la piccola, dopo essere stata accompagnata dall'insegnante era stata lasciata sola visto che in classe erano rimasti altri 26 bambini. Circostanza irrilevante per piazza Cavour che sottolinea come la docente «avvalendosi eventualmente dell'ausilio e dell'intervento del personale non docente», avrebbe comunque dovuto interessarsi della bambina. Già la Corte d'Appello di Lecce, nel luglio 2005, aveva dichiarato la responsabilità della maestra, condannando il ministero a risarcire i genitori della minorenne. Piazza Cavour ha respinto il ricorso del ministero e ha evidenziato che «fra allievo e istituto scolastico, con l'accoglimento della domanda di iscrizione e con la conseguente ammissione dello stesso alla scuola, si instaura un vincolo negoziale dal quale sorge, a carico dell'istituto, l'obbligo di vigilare sulla sua sicurezza e incolumità nel periodo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni, anche al fine di evitare che l'allievo procuri danno a se stesso». Quanto al ruolo del docente, si rileva che «tra insegnante e allievo si instaura un rapporto giuridico nell'ambito del quale l'insegnante assume, nel quadro del complessivo obbligo di istruire ed educare, anche uno specifico obbligo di protezione e vigilanza, al fine di evitare che l'allievo si procuri, da solo un danno alla persona». Al di là dei problemi pratici su come accompagnare i bambini in bagno e al tempo stesso "proteggere" quelli rimasti in classe, la posizione della maestre si complica per la delicatezza della questione. I genitori potrebbero non gradire che qualcuno accompagni i propri figli nel bagno e le educatrici potrebbero essere fraintese e accusate di violare l'"intimità" dei bambini.

tag
cassazione
bagno
bambini

Pronti a tutto Referendum giustizia, il caso: una sede in Cassazione per il comitato del "No"

Nord Stream, la Cassazione: no alla estradizione in Germania dell'ucraino arrestato a Rimini

Schiaffo ai furbetti Case occupate, rivoluzione-Cassazione: "La presenza di un minore non impedisce lo sfratto"

Ti potrebbero interessare

Referendum giustizia, il caso: una sede in Cassazione per il comitato del "No"

Francesco Storace

Nord Stream, la Cassazione: no alla estradizione in Germania dell'ucraino arrestato a Rimini

Redazione

Case occupate, rivoluzione-Cassazione: "La presenza di un minore non impedisce lo sfratto"

Andrea Carrabino

Roma, "un urlo e poi lo hanno sfigurato": bimbo pestato al compleanno, sono stati i rom

Andrea Carrabino

Efficienza energetica: ecco come ridurre i consumi rispettando l’ambiente

I metodi della nonna non sono più necessari: per risparmiare energia non serve più vivere al buio con la s...
Roberto Tortora

BIOROMA, LA CITTÀ ETERNA A CONFRONTO COL SAPORE DELLA SPIRITUALITÀ

Un intreccio tra cultura, enogastronomia e comunità in due luoghi simbolici della capitale – Via Piave 70 e...
Daniele Priori

Infrastrutture aeroportuali. Gaetano Intrieri, AD Aeroitalia: “Occorre visione integrata che connetta in modo efficiente i grandi hub con gli aeroporti regionali”

“L’Italia dispone di una rete aeroportuale diffusa e potenzialmente capace di sostenere una crescita equilib...
Redazione

Cnpr Forum: “Cybersecurity e sostenibilità, la nuova frontiera del rischio digitale”

“Servono sobrietà digitale, cultura della cybersicurezza e investimenti nelle nuove tecnologie, ma anche ce...