CATEGORIE

Dal 2013 i liquidi tornano in cabina

L'Europa fa dietrofront sulle norme anti terrorismo sugli aerei
di Monica Rizzello venerdì 30 aprile 2010

2' di lettura

Sono passati quasi 10 anni dalla fatidica data dell’11 settembre 2001, che sconvolse gli Stati Uniti e il mondo intero. Da allora le norme antiterrorismo sono diventate più rigide, sull’onda della psicosi derivante dall’attacco alle Twin Towers. E prendere un aereo è diventato sempre più complicato. Molti di noi, infatti, da quella data di settembre, hanno notato la difficoltà di portare a bordo anche solo il dentifricio. Del resto, fin dall'inizio, le autorità britanniche e statunitensi affermarono che l'ordigno esplosivo utilizzato per sopraffare il personale e i viaggiatori dei voli da dirottare fosse "una bomba liquida". Con il tempo, questa ipotesi fu smentita, ma la paura rimase. Così, il diktat anti liquidi in aereo divenne “legge”. La situazione, però, potrebbe presto cambiare. Da fine aprile 2013, infatti, i liquidi nei bagagli a mano a bordo degli aerei non saranno più off-limit. Lo ha annunciato oggi la Commissione europea, sottolineando che entro quella data, gli aeroporti dovranno disporre di una tecnologia affidabile in grado di rilevare l’eventuale presenza di sostanze esplosive sottoforma di liquidi, polveri sottili o gel. "Si tratta di semplificare il più possibile i controlli di sicurezza peri passeggeri", ha spiegato in un comunicato il commissario europeo ai Trasporti, Siim Kallas. “È una buona notizia per i passeggeri, anche se non è per domani - gli ha fatto eco la sua portavoce - Questa misura era una fonte di frustrazione per il passeggeri". I Paesi dell’Ue hanno dato il loro assenso a questa nuova scadenza a febbraio. "Tutti gli aeroporti dovrebbero avere la capacità di verificare il contenuto dei liquidi, delle polveri sospese e dei gel" entro il 29 aprile 2013, aveva precisato la Commissione europea. Attualmente, i passeggeri in partenza dall’Ue possono portare in cabina flaconi o tubetti per un massimo di 100 ml. Delle eccezioni sono previste per i prodotti acquistati nei negozi degli aeroporti Ue.

tag
aereo
liquidi
terrorismo

Novità ad alta quota Viaggiare in aereo, cambia tutto: ecco le nuove regole

Cosa cambia in aereo Aereo, rivoluzione: cosa puoi portare nel borsone e da quando

Disastro aereo Bangladesh, jet militare si schianta su una scuola: inferno di fuoco e strage

Ti potrebbero interessare

Viaggiare in aereo, cambia tutto: ecco le nuove regole

Aereo, rivoluzione: cosa puoi portare nel borsone e da quando

Bangladesh, jet militare si schianta su una scuola: inferno di fuoco e strage

Orio, "auto contromano e poi la fuga": il retroscena sulla tragedia

Manuel Onorati lancia il suo manifesto europeista: "Come realizzare la cittadinanza attiva"

Manuel Onorati lancia il suo “manifesto europeista”. Il giovane european project manager, fondatore del Cus ...

Una scuola che apre le proprie porte nell'anno del Giubileo

L'idea è della Little Genius International, una scuola in lingua inglese che si pone l'obiettivo di offri...

Un proiettile, una vita spezzata: il labile confine tra fatalità e dolo sul caso Gabriele Sandri

Un solo colpo di pistola, esploso ad altezza d’uomo per cercare di sedare i tafferugli in corso nell’area di...

Iren rinnova il proprio Programma EMTN funzionale all’emissione di nuovi titoli obbligazionari

Iren ha rinnovato il proprio Programma EMTN (Euro Medium Term Notes) incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 mi...