CATEGORIE

Papa: messaggio di cordoglio per Mons. Padovese

Nell'incontro con i futuri arcivescovi dice: "I rapporti tra la Santa Sede e le chiese locali non siano burocratici"
di Tatiana Necchi sabato 19 giugno 2010

2' di lettura

Messaggio di cordoglio – Attraverso il suo Segretario di Stato Tarcisio Berto, il Papa ha inviato al cardinale Dionigi Tettamanzi e alla Chiesa Ambrosiana oggi riunita in Duomo per i funerali di monsignor Luigi Padovese un messaggio di cordiglio per la morte di Monsignor Padovese: «Il sommo Pontefice si unisce a tutti i presenti nel raccomandare l'anima nobile di questo amato pastore all'infinita misericordia di Dio e nel rendere grazie per la sua generosa testimonianza al vangelo ed il suo fermo impegno per il dialogo e per la riconciliazione che ha caratterizzato la sua vita sacerdotale e il suo ministero episcopale». In rappresentanza della Santa sede è presente in Duomo l'arcivescovo Edmondo Farhat, già nunzio apostolico di Turchia. Incontro con i futuri arcivescovi - In qualità di rappresentanti della Santa Sede presso le comunità ecclesiali locali oltre che presso i governi civili, i nunzi apostolici debbono «trasmettere le norme, le indicazioni, gli orientamenti che emanano dalla Santa Sede, non in maniera burocratica, ma con profondo amore alla Chiesa e con l’aiuto della fiducia personale pazientemente costruita, rispettando e valorizzando, allo stesso tempo, gli sforzi dei vescovi e il cammino delle Chiese particolari presso l e quali si è inviati». Questa è la richiesta di Benedetto XVI che ha proposto incontrando i sacerdoti di tutto il mondo che si preparano alla carriera diplomatica alla Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma. I diplomatici vaticani sono stati inoltre invitati dal Papa ad «assumere, come stile di vita e come priorità quotidiana, un’attenta cura, meglio una vera passione per la comunione ecclesiale. Rappresentare il Romano Pontefice - infatti - significa avere la capacità di essere un solido ponte, un sicuro canale di comunicazione tra le Chiese particolari e la Sede Apostolica». E ciò si realizza anche mettendo a disposizione una visione obiettiva, corretta e approfondita delal realtà ecclesiale e sociale in cui si sta vivendo. Ovviamente, ha scandito Ratzinger, da parte dei nunzi è necessaria una piena adesione interiore alla persona del Papa, al suo magistero e ministero universale. Il Papa sottolinea come il servizio che i nunzi si preparano a svolgere esiga una dedizione piena e una disponibilità generosa a sacrificare, se necessario, intuizioni personali, progetti propri e altre possibilità di esercizio del ministero sacerdotale senza che svilisca l'originalità di ciascuno. Secondo Benedetto XVI, del resto, «lo sforzo di mettersi in sintonia con la prospettiva universale e con il servizio all’unità del gregge di Dio, peculiari del ministero di fatto valorizza in maniera singolare, doti e talenti di ciascuno divenendo veramente segno della presenza e della carità del Papa», avvertita come particolarmente necessaria «in quelle situazioni particolarmente delicate o difficili in cui, per svariate ragioni, la comunità cristiana si trova a vivere».

Sospetti Conclave, cosa c'è dietro il maxi ritardo della fumata

Il generale ed europarlamentare Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Il nuovo Papa Via al Conclave: i 5 favoriti

tag

Conclave, cosa c'è dietro il maxi ritardo della fumata

Claudio Brigliadori

Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Via al Conclave: i 5 favoriti

Caterina Maniaci

Conclave, il cardinale Kikuchi: "Forse un peso lo hanno i soldi"

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...