CATEGORIE

Rai Sport licenzia la moviola

Dal prossimo campionato solo tre episodi di gioco sotto la lente d'ingrandimento. De Paoli (Rai Sport): "Torniamo a parlare di calcio"
di Roberto Amaglio sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Per chi ama il calcio in quanto gioco (con conseguenti toni pacati), schemi e azioni sul rettangolo verde questa sarà una notizia eccezionale; per chi invece è appassionato delle discussioni accese da Bar Sport, la novità preannunciata dal direttore di Rai Sport, Eugenio De Paoli, rischia di diventare una buona ragione per passare a piedi uniti ai programmi sportivi di Mediaset. Dalla prossima stagione, infatti, la Rai abbandonerà la moviola passando a una forma di analisi delle partite di calcio del tutto diversa: la Cassazione. In pratica, come spiegato dal direttore De Paoli all’Ansa, dal prossimo anno nelle trasmissioni calcistiche della televisione pubblica si analizzeranno solo tre episodi controversi per ogni turno di campionato, eliminando quindi quegli interminabili servizi in cui ogni fallo veniva vivisezionato da decine di telecamere. “L’obiettivo è quello di spiegare il calcio attraverso la tecnica e la tattica, cercando di non alimentare le feroci polemiche che caratterizzano spesso i dopo-partita – afferma Eugenio De Paoli –. Ciò non significa ignorare i fatti, tanto che è in arrivo un accordo in esclusiva con l'associazione italiana arbitri per istituire la Cassazione, un organismo che analizzerà e spiegherà, regolamento alla mano, tre casi controversi per turno di campionato individuati da noi della Rai”. I primi ad accogliere positivamente la svolta della Rai, ovviamente, sono gli arbitri, a cui verranno risparmiati i processi mediatici domenicali a suon di replay e fotogrammi. A tal proposito, il presidente dell’Aia Marcello Nicchi ha parlato addirittura di “rivoluzionaria iniziativa culturale”, perché consentirà di tornare a parlare di calcio. Resta ora da capire come accoglieranno la novità i telespettatori, molti dei quali appaiono ormai assuefatti alla moviola sfrenata. La risposta arriverà a settembre dall’Auditel; tuttavia, per quanto il progetto ci piaccia e non poco, non ci sorprenderemmo se nel giro di qualche mese “Mamma Rai” facesse marcia indietro, tornando ai lunghi monologhi dei moviolisti Longhi e Tombolini ma, soprattutto, ai battibecchi tra gli ospiti a suon di lente d’ingrandimento. In fondo il telecomando in mano ce l’hanno i telespettatori. Se questi vogliono moviola, non c’è Cassazione che regga.

tag
moviola
calcio
rai sport
nicchi
de paoli

Il calcio in Italia: 5 costi nascosti che il paese sostiene per mantenere questo sport

Lotta alla pirateria Pezzotto, stangati i furbetti? Chi può chiedere un risarcimento

Provincia di Napoli Giugliano, coltellate alla partita di calcetto: 15enne gravissimo

Ti potrebbero interessare

Il calcio in Italia: 5 costi nascosti che il paese sostiene per mantenere questo sport

Pezzotto, stangati i furbetti? Chi può chiedere un risarcimento

Andrea Carrabino

Giugliano, coltellate alla partita di calcetto: 15enne gravissimo

Sinner-Alcaraz e l'impietoso confronto col calcio: l'affondo di Biasin

Fabrizio Biasin

Federazione Italia e Altvelox, “Dal 2015 senza Piano Urbano del Traffico. Per Gualtieri ZTL, autovelox e parchimetri a rischio illegittimità”

“A Roma il Piano Urbano del Traffico non viene aggiornato e approvato dal 2015. Negli ultimi anni, in particolare ...

Guido Crosetto: "Dalla guerra ibrida rischi catastrofici"

"Questo non paper rappresenta la mia visione relativamente a una delle più subdole minacce che ogni giorno e...
Redazione

Qualità della vita 2025, Battistoni (FI): “Le Marche confermano un modello vincente”

“L’indagine Qualità della Vita 2025 conferma ciò che come Forza Italia sosteniamo da tempo: le...
Redazione

Apt, il 18 e il 19 novembre torna a Matera “ROOTS-IN”, la Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini

APT Basilicata presenta la quarta edizione: due giorni con 70 buyer internazionali, 140 seller, 60 relatori, 24 laborato...