CATEGORIE

In Usa sì all'uso di cellule staminali da embrioni umani. Vaticano contrario: "Delitto etico"

Ok l'utilizzo sugli uomini per curare le lesioni della spina dorsale. Monsignor Sgreccia critica la scelta: "Nessun rispetto per l'individuo"
di Paolo Franzoso sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Negli Stati Uniti si potranno condurre test clinici sull’uomo con cellule staminali embrionali. L’ente federale per la Sicurezza dei farmaci e degli alimenti (Fda) non ci vede nulla di eticamente inaccettabile. La materia è complessa: in pratica è stata autorizzata la terapia che si basa sull’iniezione, nel punto della spina dorsale leso, di cellule staminali in grado di trasformarsi in oligodendrociti, cellule che supportano la struttura neuronale. Lo scopo è quello di riparare la mielina (l’isolante che avvolge le sinapsi) in modo da rigenerare i nervi che trasmettono segnali ai muscoli. Insomma, a quanto pare, da queste cellule si possono curare gravi lesioni. C’è un problema, però: l’utilizzo dell’embrione umano. L’accusa parte dal Vaticano, da Monsignor Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita: pratica incompatibile dal punto di vista etico con “chiunque rispetti l’individuo umano, la persona umana”. Sì perché, prosegue l’alto prelato, “la scienza rimane ferma nel dire che l’embrione è un essere umano in cammino”. E per curare qualcuno ne “vengono sacrificati per ricavare queste cellule staminali”. Non solo un metodo contrario alla morale umana, ma anche “dal punto di vista dei risultati si è rilevato che non conseguono i risultati attesi perché le cellule staminali degli embrioni hanno una totipotenzialità, quindi sono inclinate a riprodurre un soggetto, un individuo, non altre cellule”. E comunque: “Se per assurdo ci fosse un esito positivo, eticamente rimane il delitto”. Il dilemma etico resta cruciale. Negli Stati Uniti, niente dubbi: i test erano già stati autorizzati a gennaio 2009, ma la scoperta di cisti nelle cavie ai quali erano stati iniettate le staminali aveva bloccato tutto. Le ricerche hanno affinato la tecnica e la Geron Corporation ha il via libera per procedere alle cure con cellule staminali embrionali.

tag
Sgreccia
embrioni
cellule staminali
Vaticano

L'ora delle decisioni... in ferie Leone XIV, "che testa fa saltare": rumors sulla svolta di Castal Gandolfo

La prima udienza Giorgia Meloni e Leone XIV, i dettagli del patto su pace e fine vita

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, "che testa fa saltare": rumors sulla svolta di Castal Gandolfo

Roberto Tortora

Giorgia Meloni e Leone XIV, i dettagli del patto su pace e fine vita

Massimo Sanvito

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Antonio Socci

Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...