CATEGORIE

A Milano insegne solo in cinese, scattano le prime multe

Secondo il regolamento comunale le legende devono essere "in corretta lingua italiana"
di Eleonora Crisafulli sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Milano è ormai piena di negozi ed esercizi commerciali gestiti da cinesi. Dalle strade periferiche alle vie del centro spopolano oasi di benessere, negozi d'abbigliamento e saloni per la messinpiega. Le insegne sono scritte spesso in caratteri cinesi ma devono essere accompagnate anche dal corrispettivo italiano. Non tutti rispettano il regolamento cittadino e nella Chinatown milanese spuntano i primi esercizi che espongono scritte solo cinesi "senza alcuna traduzione italiana in violazione dell’articolo 87 del regolamento della Polizia Urbana". E scattano le multe. In particolare gli agenti della Polizia Locale hanno sanzionato i titolari cinesi di una gioielleria in via Paolo Sarpi e di un negozio audio video di via Messina. Le multe sono scattate dopo che, appena un paio di giorni fa, il vice sindaco Riccardo De Corato aveva scritto al Comandante della Polizia Locale, Tullio Mastrangelo, per indirizzare i controlli in questa direzione.  "Ho ricevuto diverse lamentele da parte dei cittadini del quartiere - spiega De Corato - relativamente alle insegne scritte solo in cinese, che di fatto risultano incomprensibili ai molti residenti non cinesi. Una situazione che oltre a provocare disagio, crea problemi di legalità e sicurezza. Visto che dietro gli ideogrammi possono celarsi messaggi illeciti in codice per i connazionali. Basta considerare che solo a Chinatown la Polizia Locale ha realizzato 64 operazioni, dove sono emerse diverse irregolarità, da centrali della contraffazione di prodotti anche pericolosi e non a norma, a dormitori per clandestini in pessime condizioni igieniche e sanitarie, a finte erboristerie, in realtà farmacie dove si vendevano medicinali non autorizzati, a ambulatori medici clandestini a centri massaggi che fanno da paravento alla prostituzione". De Corato ricorda infine che c'è un Regolamento comunale di Polizia Urbana che "vieta l’esposizione di insegne, vetrine, cartelli, frontoni, ditte e pubblicità d’ogni specie senza l’approvazione dell’Autorità comunale e prescrive anche che le leggende devono essere in corretta lingua italiana. Si può tuttavia aggiungere la traduzione in lingua straniera purché in caratteri meno appariscenti. I controlli proseguiranno quindi anche nei prossimi giorni".

Sangue a Milano Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...