CATEGORIE

Dollaro ai minimi storici sullo yen

Sprofonda a a quota 83,35. Gironata difficile per le borse asiatiche in calo col -2,18%
di Tatiana Necchi domenica 12 settembre 2010

2' di lettura

Quella appena iniziata è una giornata difficile per i mercati finanziari asiatici e per il dollaro il quale ha raggiunto i nuovi minimi sulla moneta nipponica degli ultimi 15 anni, a quota 83,35: il livello più basso dal maggio del 1995. La moneta nipponica aveva già toccato ieri i minimi, aggiornati oggi a causa della mancanza di segnali reali sulle intenzioni delle autorità di Tokio di intervenire a difesa dello yen. Inoltre c'è scarso consenso, a livello internazionale, su come intervenire. Il governatore della BoJ, Masaaki Shirakawa, ha parlato di generica preoccupazione sull'andamento dei mercati valutari. Il balzo odierno della divisa giapponese è arrivato anche malgrado le dichiarazioni del ministro delle Finanze, Yoshihiko Noda secondo cui Tokyo potrebbe intervenire. "Se dovesse essere necessario - ha detto il ministro citato dall’agenzia Kyodo News - attueremo un intervento deciso". Il rafforzamento dello yen potrebbe danneggiare l’economia giapponese che è, fortemente orientata sull'export. Colossi come Toyota o Sony vedrebbero infatti ridotti i loro profitti sulle vendite realizzate all’estero. Le borse - Chiusura in netto calo della borsa di Tokyo: alla fine delle contrattazioni l’indice Nikkei registra un -2,18%, condizionato dall’apprezzamento dello yen sul dollaro. Anche i vicini mercati asiatici, come Hong Kong e Seoul, hanno chiuso in negativo sulla scia della chiusura negativa di ieri di Wall Street dove l'indice Dow Jones ha registrato un -1,03% perché sono tornate a farsi sentire le preoccupazioni sullo stato delle banche europee. Il petrolio - Anche il prezzo del petrolio è in calo sotto quota 74 dollari al barile sui mercati asiatici. Il light crude con consegna a ottobre è scambiato a 73,87 dollari, in calo di 22 centesimi.

tag
economia
dollaro
yem
petrolio
Yoshihiko Noda

Traguardi Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Collasso Iran, la chiave di tutto è lo Stretto di Hormuz: un rischio mondiale

Numeri alla mano Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

Ti potrebbero interessare

Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Sandro Iacometti

Iran, la chiave di tutto è lo Stretto di Hormuz: un rischio mondiale

Maurizio Stefanini

Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...