CATEGORIE

L'Ue all'Italia: "Fate pagare l'Ici al Vaticano"

Le esenzioni sarebbero incompatibili con le norme europee su libero mercato e concorrenza
di Eleonora Crisafulli sabato 16 ottobre 2010

1' di lettura

L'Unione europea avvierà presto un'inchiesta formale sulle esenzioni dall'Ici concesse allo Stato Vaticano. Ad annunciarlo è la stessa commissione di Bruxelles, secondo cui la concessione, favorendo fiscalmente un solo soggetto e i suoi beni immobiliari, sarebbe incompatibile con le norme europee sul libero mercato e la libera concorrenza. Inutili le spiegazioni fornite dal governo italiano. Per l'Ue non è sufficiente che l'esenzione dall'Ici riguardi beni non commerciali della Chiesa, in particolare gli edifici destinati al culto. Da qui l’avviso di messa in mora e l'avvio di indagini formali, con il rischio che l'Italia si trovi costretta a pagare nuove sanzioni.

Cardinale filippino Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Doppiopesismo Ue Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

tag

Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

Andrea Muzzolon

Ilaria Salis rischia grosso: il caso Moretti-Gualmini

Alex Zappieri: "La difesa personale è il business del futuro"

Alex Zappieri di giorno è un impiegato con orari fissi, scadenze da rispettare e routine aziendali. Ma appena chi...

DoValue, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati del 1° trimestre 2025

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL 1° TRIMESTRE 2025 NUOVO BUSINESS PARI A €9,...

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...