CATEGORIE

"Omaggio a Marcello", l'uomo Marcello e l'attore Mastroianni: la mostra fotografica dei film ambientati in Sicilia

lunedì 8 luglio 2024

2' di lettura

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, l’Ortea Palace Hotel Sicily – Autograph Collection di Ortigia ospita la prima di due tappe siciliane della mostra “Omaggio a Marcello: l’uomo Marcello, l’attore Mastroianni e le immagini dei film girati in Sicilia".

L’idea degli organizzatori è stata quella di celebrare il centenario dalla nascita (28 settembre 1924) del grande interprete del cinema italiano riportandolo in Sicilia, nei luoghi che hanno visto la realizzazione di capolavori della filmografia e in cui ha interpretato, pur non essendo nato nel territorio isolano, personaggi e film che hanno vinto Oscar e contribuito all’internazionalizzazione dell’identità culturale siciliana.

La mostra, realizzata grazie al suo curatore Daniele Luxardo - Presidente del comitato “Mastroianni 100”- racconta attraverso le immagini, da un lato, la complessa personalità di Marcello Mastroianni, uomo e attore capace di catturare la realtà del suo tempo, di penetrarne l’anima e di esprimerla rendendola all’esterno nella sua complessità e interezza, e dall’altra la Sicilia con una retrospettiva dei momenti più significativi colti da grandi fotografi sui set di alcuni celebri film o con le immagini dei fuori scena.

Dal 6 al 13 luglio, in occasione e in concomitanza della sedicesima edizione di Ortigia Film Festival e allo scopo di creare un dialogo continuo tra l’arte, il territorio siciliano e il festival, saranno esposte all’interno dell’Ortea Palace Hotel, lavorando sulle altezze della sua struttura monumentale, 9 suggestive gigantografie che ritraggono Marcello Mastroianni in vari momenti nel corso di un trentennio, dal 1957 alla prima metà degli anni duemila.

Dalla foto ritratto scattata all’interno dello studio fotografico da Aldo Luxardo (padre del curatore della mostra e fotografo ufficiale dell’attore) nel 1957, successivamente alle riprese del film “Le Notti Bianche” di Visconti, al celebre e iconico scatto fotografico a colori del 1990 del noto fotografo Pino Settanni in una pausa durante le riprese del film “Stanno tutti bene” di Giuseppe Tornatore; dalle immagini tratte dal film “Il Bell’Antonio” di Mauro Bolognini, girato nel 1959 a Catania, interpretato da Mastroianni insieme ad una splendida Claudia Cardinale a quelle in bianco e nero scattate in un fuori scena da Carlo Riccardi, durante le riprese del film ”Divorzio all’Italiana” di Pietro Germi, girato ad Ispica nel 1961, e delle quali una lo vede insieme a una giovanissima Stefania Sandrelli in abito da sposa, durante una pausa di lavorazione del film.
Non mancano poi le immagini iconiche scattate da Pierluigi Praturlon, tratte dal celeberrimo film di Federico Fellini “La Dolce Vita” e la memorabile inquadratura finale del film sulla spiaggia di Fregene, l’altra celebre immagine iconografica con Anita Ekberg nella Fontana di Trevi, durante il bacio più famoso della storia del cinema italiano e un’intensa inquadratura di Carlo Riccardi del film “la Notte” (1961) di Michelangelo Antonioni con Monica Vitti.
 
 

Cinema Marcello Mastroianni, il ricordo della figlia Chiara per i 100 anni della nascita del padre a Roma

Cinema Mastroianni, il ricordo della figlia Chiara: “Per la Dolce Vita la gente sputava addosso a mio padre”

Tele...Raccomando Marcello Mastroianni, lo speciale del Tg5 incanta l'Italia: ecco perché non era facile

tag

Ti potrebbero interessare

Marcello Mastroianni, il ricordo della figlia Chiara per i 100 anni della nascita del padre a Roma

Mastroianni, il ricordo della figlia Chiara: “Per la Dolce Vita la gente sputava addosso a mio padre”

Marcello Mastroianni, lo speciale del Tg5 incanta l'Italia: ecco perché non era facile

Klaus Davi

Addio a Paolo Taviani, cinema in lutto: il fratello, i premi e il film incompiuto sul Covid

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...