CATEGORIE

Il vero San Francesco raccontato da uno dei francescani più noti d’Italia: arriva in libreria il nuovo lavoro di padre Enzo Fortunato

mercoledì 29 ottobre 2025

3' di lettura

Dopo il successo di “E se tornasse Gesù?” padre Enzo Fortunato torna in libreria con un prezioso volume che riaccende il dibattito sul vero operato del San Francesco. Il libro, nato dalle strade e città attraversato dal frate, esce in occasione dell’anniversario della morte, il 3 ottobre 2026, e nell’ottavo centenario del Cantico più noto della storia, il Cantico delle Creature.

In un tempo segnato dalla follia della guerra, da un futuro dominato dagli interessi economici e da un silenzio sociale sempre più assordante, padre Enzo Fortunato, giornalista e Presidente del Pontificio Comitato della Giornata Mondiale dei Bambini, ci invita a credere che un’altra strada sia possibile: la strada di Francesco.

Il Santo di Assisi ha comunicato usando tutti i mezzi a sua disposizione — la voce, la vita e l’inchiostro — trasformando ogni gesto e ogni parola in un messaggio di pace, verità e speranza.

La via di Francesco non è quella dell’autoreferenzialità o del rumore sterile delle parole, ma una comunicazione autentica, che lascia spazio all’ascolto e fa crescere le persone. Attraverso le piazze, le strade e le città che il Santo ha vissuto e amato, padre Fortunato ci accompagna in un itinerario reale e spirituale per riscoprire il cuore del messaggio francescano.

Se Francesco fosse qui, cosa direbbe? Cosa farebbe? A ottocento anni dalla sua morte e nell’anno lasciare fuori dalle nostre case la leggenda e a far entrare le sue verità più profonde: la pazienza, il perdono, l’amore. Un libro prezioso che riaccende il dibattito sul vero operato francescano e ci prepara a celebrare l’eredità viva di San Francesco, partendo dalle strade e dalle piazze dove il suo spirito continua a camminare. Dopo E se tornasse Gesù, il successo da oltre 15.000 copie, torna padre Enzo Fortunato con un’opera che è insieme viaggio, meditazione e testimonianza: un invito a ritrovare, nella semplicità di Francesco, la forza di una comunicazione che costruisce pace. «In questa tale e quale epoca è più sentita la necessità di chi pratica esempi di fraternità e di rettitudine», così Erri De Luca nella prefazione al libro.

E SE TORNASSE FRANCESCO? di Enzo Fortunato Edizioni San Paolo 2025, pp. 156, euro 14,00

Occasione di questo libro e di questa nota è la ricorrenza ultrasecolare dell’anno di morte. Nel frattempo, il corso delle vicende umane non ha intaccato nessuna delle sue parole scritte e delle opere aggiunte. Nel pendolo delle epoche avvengono fasi regressive, favorevoli a spaventa-passeri e illusionisti. Dilaga la credulità al posto del credo. A chi soccorre un naufrago è sequestrata la barca. E se tornasse Francesco? propone il titolo del libro. Ne ho visto tornare uno sul sedile di Pietro. Il suo primo esempio è stato un pellegrinaggio a Lampedusa. In questa tale e quale epoca è più sentita la necessità di chi pratica esempi di fraternità e di rettitudine. Francesco è la voce di chi esclama: «Nel deserto battete pista di Dio».

Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, volto noto della tv e dei social, dal 1997 al 2021 è stato direttore della Sala Stampa del sacro Convento di Assisi. Nel 2024 Papa Francesco gli affida l’incarico di coordinare la prima Giornata Mondiale dei Bambini e successivamente lo nomina Presidente del Pontificio Comitato per la GmB; il Cardinale Gambetti gli affida la direzione editoriale della nuova rivista Piazza San Pietro attraverso cui, prima Papa Francesco, ora Papa Leone XIV, risponde ai lettori. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Avvenire, Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Huffington Post. Ogni sabato mattina tiene su Rai1 la rubrica Tg1 Dialogo e su Rairadio1 In viaggio con Francesco. Sempre per la Rai ha ideato e conduce la trasmissione In cammino. Per il Gruppo Editoriale San Paolo ha pubblicato: E se tornasse Gesù? (2021), Una gioia mai provata (2022), L’Enciclica dei bambini (2023), Vivere il Giubileo (2024).

tag
enzo fortunato
san francesco

La sinistra in tilt L’abbaglio di Assisi: alla Marcia della Pace usano l'atea "Imagine"

Zibaldone Giorgia Meloni può farci riscoprire la nostra Santa Caterina

La premier Meloni gela chi non vuole farla parlare: "Sapete cosa diceva San Francesco?"

Ti potrebbero interessare

L’abbaglio di Assisi: alla Marcia della Pace usano l'atea "Imagine"

Tommaso Lorenzini

Giorgia Meloni può farci riscoprire la nostra Santa Caterina

Meloni gela chi non vuole farla parlare: "Sapete cosa diceva San Francesco?"

Ignazio Stagno

Giorgia Meloni, lezione ai pro-Pal: "La pace si realizza quando la si costruisce"

Caterina Spinelli

Nicolas Magnoli, il King del Relax che ha portato il personal branding nel mondo dei materassi e dei divani

In un settore come quello dell’arredamento, dove i grandi brand spesso parlano attraverso cataloghi e showroom, c&...
Redazione

100 storie italiane di sport promosso e realizzato dal ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Fondazione Symbola e Confartigianato, knowledge partner Deloitte

Sono cento esempi di eccellenza produttiva, artigianale e tecnologica, distribuiti su tutte le Regioni del nostro Paese,...
Redazione

IFAD E BF S.P.A., IL PRINCIPALE GRUPPO AGROINDUSTRIALE ITALIANO, UNISCONO LE FORZE PER PROMUOVERE UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E INCLUSIVA IN AFRICA

- Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) delle Nazioni Unite e BF S.p.A, il più importante Grupp...

CHIESA: GIUBILEO E LEONE XIV SPINGONO IL MERCATO DEGLI ARTICOLI RELIGIOSI DEVOTIO: SUCCESSO PER IL KIT DEL PELLEGRINO, IN ARRIVO I GADGET SUL PAPA

L’anno del Giubileo, la scomparsa di papa Francesco e l’elezione di Leone XIV hanno dato una spinta importan...
Redazione