CATEGORIE

Toti si è dimesso, adesso saranno gli elettori a dovergli rendere giustizia

sabato 27 luglio 2024

1' di lettura

Giovanni Toti non è più presidente della Regione Liguria. Dopo ottanta giorni agli arresti domiciliari nella sua casa di Ameglia, vicino alle Cinque Terre, si è dimesso ieri alle 11 del mattino con una lettera scritta a mano indirizzata al suo vice, il presidente ad interim della giunta, il leghista Alessandro Piana, e al presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, Gianmarco Medusei, anch’egli leghista. Il governatore è stato privato della libertà, umiliato, lasciato senza lavoro e senza stipendio, danneggiato nella propria immagine pubblica, intercettato per quattro anni a tradimento, indagato in occulto.

È stato criminalizzato dai giornali grazie al materiale messo a disposizione dai magistrati anche se estraneo ai capi di imputazione. È stato linciato dalla sinistra, che vuol prendere il suo posto e ha organizzato una manifestazione in piazza, democratica s’intende, per intimargli di andarsene. È stato di fatto ricattato, visto che la magistratura gli ha paventato che, se non si fosse dimesso, con ogni probabilità sarebbe rimasto recluso in casa fino alla scadenza del proprio mandato, a fine 2025. Insomma, è stato condannato e ha già scontato la pena. Ora il processo può cominciare (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente a Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Pietro Senaldi

Resistenza? I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

L'addio Pietro Senaldi, ciao zio Carlo: un politico lo si resta per tutta la vita

PiazzaRossa Pietro Senaldi contro Formigli: "Urbano Cairo cosa pensa di lui?"

tag

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Pietro Senaldi, ciao zio Carlo: un politico lo si resta per tutta la vita

Pietro Senaldi

Pietro Senaldi contro Formigli: "Urbano Cairo cosa pensa di lui?"

Giovanni Toti indagato per truffa allo Stato, l'ex governatore: "Tutto in regola"

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato

Gianni Alemanno? Lo scandalo è tenerlo in carcere

Sì, c’è un caso Alemanno. È lo scandalo di tenerlo ancora in carcere, contro ogni umanit&agra...
Francesco Storace

Indagato il procuratore Michele Prestipino

Il procuratore aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo Michele Prestipino è sotto indag...

Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

Un avvocato cita alcune sentenze della Cassazione che però non esistono. A contraffarle è stata l’In...