CATEGORIE

Migranti, AreaDg: "Magistratura tutela diritti, anche se non piacciono alle maggioranze politiche"

lunedì 21 ottobre 2024

 Toghe

2' di lettura

Lo scontro tra governo e magistratura non accenna a placarsi. Anzi, continua colpo. "Nelle democrazie liberali, al potere giudiziario spetta tutelare i diritti e le garanzie di tutti, anche se non piacciono alle maggioranze politiche, legittimamente investite dal suffragio popolare". Ad affermarlo è una nota del Coordinamento nazionale AreaDg

"Affermare questo principio dovrebbe essere scontato - sottolinea la nota -. Affermare questo principio non significa fare politica o peggio essere eversivi, come sostengono alcuni politici e alcuni giornali. Affermare questo principio non è essere imparziali nè tanto meno apparire imparziali, come sostengono alcuni magistrati. Anche perché il nostro timore è che la reiterata richiesta di apparire imparziali ci riduca a professare una imparzialità solo apparente, ma a praticare una giurisdizione addomesticata. La stessa che vorrebbe il ministro pro tempore che definisce abnorme, solo perché non rispecchia l'indirizzo governativo, un provvedimento giurisdizionale che attua il diritto dell'Unione secondo il puntuale dispositivo della sentenza della Cgue del 4 ottobre".

Patarnello, Magistratura Indipendente: "Il premier non è mai un avversario da fermare"

La mail della toga Marco Patarnello agita anche i magistrati, e non poteva essere altrimenti. "Le recenti affermazi...

"Le recenti affermazioni di un collega, che hanno avuto ampia risonanza mediatica, ci impongono una riflessione che, senza alcun intento polemico, è essenziale per la vera salvaguardia dei principi di autonomia e indipendenza della magistratura. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, di qualsiasi partito politico, non è mai un avversario da fermare o da combattere, ma un interlocutore istituzionale da rispettare. Sempre".

Lo scrivono in una nota Loredana Miccichè e Claudio Galoppi, presidente e segretario generale di magistratura Indipendente, secondo i quali "deflettere da questo principio significa indebolire la funzione giudiziaria compromettendone il ruolo e la funzione costituzionale. Essere e apparire indipendenti - aggiungono - è la prima condizione per la credibilità della magistratura che mai deve essere coinvolta nelle contingenti vicende e contrapposizioni politiche. Di questa sensibilità, condivisa da moltissimi colleghi, vogliamo essere chiari e coraggiosi interpreti, difendendo sempre l'indipendenza della giurisdizione".

Ilaria Cucchi, la frase sulla mail della toga anti-Meloni: "Presentata una denuncia"

Siamo alle comiche finali. La senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi ha presentato un esposto alla Procura...

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Simone Di Meo

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato

Gianni Alemanno? Lo scandalo è tenerlo in carcere

Sì, c’è un caso Alemanno. È lo scandalo di tenerlo ancora in carcere, contro ogni umanit&agra...
Francesco Storace

Indagato il procuratore Michele Prestipino

Il procuratore aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo Michele Prestipino è sotto indag...

Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

Un avvocato cita alcune sentenze della Cassazione che però non esistono. A contraffarle è stata l’In...