CATEGORIE

L'invisibile partito delle toghe

di Mario Sechi giovedì 30 ottobre 2025

2' di lettura

La Corte dei Conti crede di essere la Corte dei Ponti e conferma, ancora una volta, la necessità di una riforma che, vista l’ennesima l’invasione di campo, dovrebbe essere ben più radicale di quella in discussione in Parlamento. Siamo arrivati al punto che sulle grandi opere strategiche che fanno parte del programma di governo decidono un paio di magistrati, i quali si sarebbero lamentati della presenza di “link” nella documentazione del ministero sull’infrastruttura.

Delle due l’una: o sono analfabeti digitali che vivono nell’800 o sono degli azzeccagarbugli che cercano un cavillo per condurre una guerra politica contro il centrodestra che ha osato votare una riforma della giustizia, di cui la Corte è uno stellare esempio di corporativismo e faziosità. Le motivazioni della bocciatura saranno note entro 30 giorni e il solo fatto che le toghe abbiano questo lasso di tempo per intingere il pennino dà tutta l’idea della loro inattualità e inadeguatezza. Webuild è una società quotata in Borsa, i mercati comprano e vendono in tempo reale, gli italiani che votano e pagano le tasse dovrebbero essere informati subito nel dettaglio delle ragioni della decisione, ma come sempre da una parte c’è la realtà e dall’altra c’è la magistratura.

Mentre migliaia di persone mandavano il loro curriculum per cercare un posto di lavoro con Webuild, i giudici prendevano una decisione che deve spettare solo al governo perché è in gioco l’interesse nazionale non la parrucca delle toghe. Ho sempre scritto che la vera opposizione non è quella che siede in Parlamento, ma l’invisibile partito della magistratura, dell’alta burocrazia, inamovibile e irresponsabile, che tutto decide senza mai pagare dazio. La sinistra li ha coccolati, arruolati, protetti per decenni.

Così hanno reso la vita impossibile al centrodestra fin dalla discesa in campo del Cavaliere nel 1994, ci stanno riprovando trent’anni dopo. Ho la netta sensazione che non ci riusciranno perché ieri abbiamo avuto la prova che in Italia la giustizia è sotto un ponte.

tag
giorgia meloni
corte dei conti
ponte sullo stretto
giustizia
editoriale

Il potere dei numeri Ponte sullo Stretto, Fdi inchioda Conte: "Il Superbonus è costato 123 miliardi"

A margine del vertice Ponte sullo Stretto, Salvini: "Andiamo avanti, lasceremo una traccia nei secoli"

Ancora lei Ponte sullo Stretto, crisi di nervi per Ilaria Salis: "Quel Salvini..."

Ti potrebbero interessare

Ponte sullo Stretto, Fdi inchioda Conte: "Il Superbonus è costato 123 miliardi"

Ignazio Stagno

Ponte sullo Stretto, Salvini: "Andiamo avanti, lasceremo una traccia nei secoli"

Ponte sullo Stretto, crisi di nervi per Ilaria Salis: "Quel Salvini..."

Redazione

Riforma della Giustizia, sì definitivo in Senato. Giorgia Meloni: "Ora la parola ai cittadini"

Claudio Brigliadori

Garlasco, indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione

Giuseppe Sempio, il padre di Andrea indagato nell'inchiesta bis su Garlasco per concorso nell'omicidio di Chiara...
Redazione

La Russa jr., il gip archivia le accuse di violenza sessuale per Leonardo Apache

Il giudice per l'udienza preliminare di Milano Rossana Mongiardo ha deciso di archiviare l'indagine per violenza...
Redazione

Riforma della Giustizia, sì definitivo in Senato. Giorgia Meloni: "Ora la parola ai cittadini"

Con l'ok alla riforma della giustizia "governo e Parlamento hanno fatto la loro parte, lavorando con seriet&agr...
Claudio Brigliadori

Piercamillo Davigo, altra beffa: ri-condannato in appello

Premessa: qui cercheremo di applicare il “davighese” a Piercamillo Davigo. Il davighese è molto pi&ug...
Giovanni Sallusti