CATEGORIE

Bankitalia, Visco: "Recessione anche nel 2013". Governatore contestato

di Andrea Tempestini sabato 19 gennaio 2013

La contestazione a Visco

2' di lettura

  Mezz'ora di incontro. Mezz'ora di delirio, in cui è successo di tutto e di più. La scusa è stata la lectio magistralis del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, all'università di Firenze. Gli studenti si sono radunati (con loro lo striscione: "Voi la chiamate crescita, noi sfruttamento. Fuori Bankitalia") e poco prima delle 16 hanno deciso di fare irruzione nell'aula magna. Bloccati dagli agenti, hanno provato a forzare il cordone. Respinti, hanno continuato la loro offensiva con cori e insulti. Il rettore dell'ateneo, Alberto Tesi, ha provato a intavolare una fallimentare mediazione con gli studenti. Il parapiglia è durato una decina di minuti. Il rettore ha fatto entrare in aula gli studenti, ma nella sala i cori sono proseguiti. Visco ha interrotto la lezione, mentre gli studenti volevano prendere la parola, rifiutando la proposta del Rettore di restare in delegazione e leggere l'intervento. Gli insulti sono proseguiti per venti minuti, e al termine, i disturbatori, hanno denunciato di aver ricevuto calci e pugni dagli agenti quando sono stati spinti fuori dall'aula. Gli studenti contestano Ignazio Visco Guarda il video su LiberoTV   "Recessione anche nel 2013" - Un venerdì nero, per il governatore Visco, che nel corso del suo tribolato intervento ha anche snocciolato dati particolarmente negativi sul futuro dell'Italia. Visco ha parlato della recessione, spiegando che "potrebbe avere fine nella seconda parte del 2013". Secondo il governatore, al di là della congiuntura sfavorevole, il nostro paese deve saper trovare le motivazioni e gli incentivi per affrontare con decisione il problema della crescita". Quindi le stime sul Prodotto interno lordo: "Nel quadro macroeconomico presentato nel Bollettino economico della Banca d'Italia - ha spiegato Visco - il Pil dell'Italia sarebbe sceso di poco più del 2 per cento nel 2012. Nell'estate del 2011 - ha aggiunto -, prima che la crisi dei debiti sovrani si estendesse al nostro Paese, si prevedeva una crescita di circa un punto". Altro elemento negativo, "i consumi delle famiglie" che "continuano a contrarsi, riflettendo il prolungato calo del reddito disponibile, che nella media dei primi tre trimestri del 2012 si è ridotto del 4,3%, e riflettendo la forte incertezza".  

In Cdm Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Presidente Usa Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

tag

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...

Scontrino, mangiano per 213 euro e scappano senza pagare: "Infami"

"Infami". Sempre la stessa storia. A Bari, all'Osteria di Mario in via Toma, alcuni clienti hanno messo in...

Strage di Monreale, cambia tutto: chi è il 3° arrestato

Per la strage di Monreale scatta un terzo arresto. Con l'accusa di concorso in strage, su disposizione della procura...

Leone XIV spiazza tutti: "Applauso? Se siete svegli..."

"Buongiorno e grazie per questa accoglienza meravigliosa". Papa Leone XIV ha rivolto all’inizio dell&rsq...