CATEGORIE

Emigrati 100mila italiani: il doppio degli stranieri arrivati

di Matteo Legnani domenica 12 ottobre 2014

3' di lettura

C’è un filo neanche tanto sottile che unisce tutti i dati emersi dall’ultimo rapporto “Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes della Cei. Perché se nell’arco di 12 mesi (2012-2013) un Paese vede aumentare di 15 mila unità (da 78.941 a 94.126) i cittadini che si trasferiscono all’estero un dubbio ti sorge. Se poi si vede che i nuovi emigranti sono per la maggior parte uomini (56,3%) e non sposati (60%), allora quel dubbio si rafforza. E quando infine ti rendi conto che la classe di età più rappresentata è quella dei 18-34 anni (36,2%) seguita a ruota da quella dei 35-49 anni (con il 26,8%) allora tutte le incertezze vengono meno e lasciano spazio a una notizia: nello scorso anno una quantità abbastanza rilevante di cittadini (soprattutto giovani) del Belpaese si è rimboccata le maniche e ha deciso di varcare i confini per cercare un lavoro all’estero. E del resto basta guardare i Paesi verso i quali si dirigono i nostri per capirne le intenzioni. Innanzitutto il Regno Unito dove si sono trasferiti 12.933 italiani in più rispetto al 2012, con un incremento del 71,5% rispetto all’anno precedente. Quindi la Germania con 11.731 nuove presenze, +11,5%, la Svizzera (10.300, +15,7%) e la Francia (8.402, +19%) che a dir il vero non se la passa tanto meglio di noi. È un bene? Da un lato sì. Perché significa che i tanto vituperati “bamboccioni” e gli eterni “mammoni” si sono svegliati e hanno iniziato ad accettare la sfida del mercato globalizzato. Da un altro assolutamente no. Perché un Paese che perde le sue forze (spesso) migliori è perduto. Ma del resto che l’appeal dell’Italia non sia proprio ai suoi massimi storici lo testimonia un altro dato che emerge dal rapporto della Fondazione Migrantes: quello della differenza tra emigrati e immigrati sempre nel 2013. A fronte dei 94 mila trasferimenti oltreconfine, infatti, i lavoratori stranieri immigrati in Italia sono stati circa 43 mila. Meno della metà. E così anche se consideriamo i clandestini (nel 2013 sono sbarcati in Italia oltre 42.900 migranti) il confronto non regge. Insomma, la nuova tendenza, destinata a continuare nei prossimi anni, è quella di un Paese con un saldo entrate-uscite di gran lunga in negativo. E la causa principale va ricercata nella fortissima disoccupazione (soprattutto giovanile) e nella recessione che a dispetto delle previsioni è proseguita anche nel 2014. Nel dossier si evidenzia anche che i minori che varcano i nostri confini sono il 18,8% e di questi il 12,1% ha meno di 10 anni, che i numeri sono in controtendenza in Uruguay (meno 31,9%) e in Austria (meno 4,4%) e che l’Argentina, con 725 mila nostri connazionali iscritti all’Aire (anagrafe italiani residenti all’estero), è in testa alla classifica dei paesi dell’emigrazione italiana, seguita da Germania (665 mila), Svizzera (570 mila), Francia (378 mila), Brasile (332 mila), Regno Unito (223 mila), Canada (136 mila) e Australia. Macrodati che dicono poco, però, se non vengono riportati a livello locale. Scorporando i numeri per territorio, per esempio, si scopre che sono le Regioni più ricche (e quindi del Nord) a far registrare le maggiori «fuoriuscite». Domina la Lombardia, con 16.418 emigranti, seguita dal Veneto a quota 8.743 e dal Lazio a 8.211. Mentre in diverse province, Macerata e Trieste, con il 51,1%, e Fermo e Pordenone con il 50,7 e 50,5%, prevalgono emigrati al femminile, con il Friuli Venezia Giulia che è l’unica regione d’Italia da cui sono partite più donne che uomini: 81.600 contro su 162.203 (il 50,3%). Morale della favola? «Il 51% dei giovani italiani sono pronti ad emigrare per motivi di lavoro - evidenzia un’analisi di Coldiretti/Ixé sul rapporto della Fondazione Migrantes - Il 19% lo farebbe perché considera il Paese fermo (“Non si prendono mai decisioni”), il 18% per il peso eccessivo delle tasse e il 17% per la mancanza di lavoro a pari merito con la mancanza di meritocrazia». Problemi endemici per i quali non si vedono soluzioni all’orizzonte. di Tobia De Stefano

Bologna Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

tag

Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

Garlasco, la Cappa, la Croce Rossa e il martello sparito

Il martello ritrovato nel canale di Tromello, a pochi chilometri da Garlasco e nei pressi della casa di campagna che app...
Alessandro Dell'Orto

Ecco i 10 mestieri più ricercati

Qualcuno lo chiama “divanesimo”. Si tratta di quella spinta che porta molti a restare disoccupati o inoccupa...
Tiziana Lapelosa

Garlasco, saranno interrogati Stasi e come testimone Marco Poggi

Martedì oltre ad Andrea Sempio saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello d...

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...