CATEGORIE

Legge europea: stop alle oliere "anonime", obbligatori nuovi recipienti anti-rabbocco

di michele deroma domenica 30 novembre 2014

2' di lettura

Una norma europea, la 2013 bis appena approvata dal Parlamento, ha decretato la fine delle oliere "anonime", sui tavoli di ristoranti, pizzerie e bar. Per versare il condimento sulle nostre pietanze, dovremo utilizzare contenitori con tappi anti-rabbocco: lo ha scritto la Gazzetta Ufficiale, a corredo della nuova norma 2013 bis, che ha come scopo quello di impedire che le bottiglie siano riempite da prodotti diversi da quelli indicati dall'etichetta. Come recita la norma, "gli oli di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, devono essere presentati in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, forniti di idoneo dispositivo di chiusura, in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata, e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta". Inoltre, qualora il prodotto proposto ai clienti sia una miscela di oli comunitari, cioè provenienti da uno o più Stati, l'etichetta dovrà avere anche una rilevanza cromatica più accentuata, per mettere in guardia il consumatore sulla diversa qualità e composizione merceologica del prodotto. Soddisfazione dei consumatori - Soddisfazione da parte della Coldiretti: "Lo stop alle oliere truccate nei locali pubblici, salvaguarda un prodotto base della dieta mediterranea come l’olio di oliva, che offre un contributo determinante alla salute dei cittadini e rappresenta una realtà produttiva da primato nazionale". Secondo la Confederazione italiana degli agricoltori, "finalmente viene garantita qualità, autenticità e origine dell'olio messo a disposizione del consumatore finale, ma si protegge anche la sua salute".

Si scherza Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Il tavolo Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

Decano Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

tag

Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Francesco Damato

Coldiretti, blitz al porto di Civitavecchia contro l’olio straniero

Luci puntate sulle gemelle Cappa: "Abbiamo incastrato Stasi"

Le gemelle Paola e Stefania Cappa, nate il 28 ottobre 1984, sono le cugine di Chiara Poggi - figlie della sorella del pa...
Alessandro Dell'Orto

Capezzone: "Nel caso di Garlasco c'è una cosa che non torna proprio..."

Daniele Capezzone nel suo Occhio al caffè presenta i principali fatti che trovano spazio sulle prime pagine dei q...

Martellate sulla giustizia

Il caso Garlasco si compone di tre misteri e un mistero nel mistero, è ormai un racconto da “legal thriller&rdquo...
Mario Sechi

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Secondo le prime proiezioni di Meteogiuliacci.it, giugno 2025 potrebbe riservare un avvio estivo dinamico in Italia. Le ...