CATEGORIE

Immigrazione, traffico di clandestini e terrorismo: il pentito islamico fa arrestare 8 scafisti

di Gino Coala domenica 13 gennaio 2019

3' di lettura

I carabinieri del Ros delle provincie di Palermo, Trapani, Caltanissetta e Brescia, con il supporto dei competenti Comandi dell’Arma Territoriale, stanno dando esecuzione al fermo di 15 indagati, ritenuti a vario titolo responsabili di istigazione a commettere più delitti in materia di terrorismo, associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e al contrabbando di sigarette. Nell’ambito dell’operazione denominata Abiad, agli indagati sono contestati anche plurimi episodi di ingresso illegale di migranti clandestini in Italia ed esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria, reati questi aggravati poiché commessi avvalendosi del contributo di un gruppo criminale organizzato impegnato in attività delinquenziali in più di uno Stato. Leggi anche: Marocco, le ragazze scandinave stuprate e sgozzate: il video horror della decapitazione Terrorismo e associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: sono alcuni dei reati contestati nell’ambito dell’operazione "Abiad" coordinata dalla procura di Palermo e condotta dai carabinieri del Ros, nelle province di Palermo, Trapani, Caltanissetta e Brescia, che hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto nei confronti di 15 indagati. Il traffico di uomini era molto attivo tra Tunisia e Mazara del Vallo. Ad essere fermati, gli organizzatori della tratta, ma è ricercato il capo dell’organizzazione accusato di aver fatto sui social, su Facebook, propaganda jihadista. La tariffa sarebbe stata di 5 mila dinari, che raddoppiava per coloro che in Tunisia erano latitanti per reati anche di terrorismo. L’inchiesta si sarebbe avvalsa anche di un pentito. Sono accusati, a vario titolo, di istigazione a commettere più delitti in materia di terrorismo, associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e al contrabbando di sigarette, episodi di ingresso illegale di migranti clandestini nel territorio nazionale e esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria, reati questi aggravati dall’averli commessi avvalendosi del contributo di un gruppo organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato. "Attuale e concreta minaccia alla sicurezza nazionale". Lo scrivono i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Palermo - in riferimento all’organizzazione smantellata nella notte in seguito al fermo di 15 persone eseguito dai carabinieri del Ros e del Comando provinciale. Non soltanto traffico di uomini e sigarette, ma anche il "rischio terrorismo di matrice jihadista. Sussistono significativi ed univoci elementi per ritenere che l’organizzazione in esame costituisca un’attuale e concreta minaccia alla sicurezza nazionale poichè in grado di fornire a diversi clandestini un passaggio marittimo occulto, sicuro e celere che, proprio per queste caratteristiche, risulta particolarmente appetibile anche per quei soggetti ricercati dalle forze di sicurezza tunisine, in quanto gravati da precedenti penali o di polizia ovvero sospettati di connessioni con formazioni terroristiche di matrice confessionale". Uno degli indagati, in particolare, risulta essere contiguo "ad ambienti terroristici a sfondo jihadista pro Isis in favore di cui, attraverso la sua pagina Facebook, ha posto in essere una significativa azione di propaganda jihadista con incitamento alla violenza ed all’odio razziale. Ulteriore segno di radicalizzazione a sfondo religioso è l’iscrizione dell’indagato al gruppo Facebook "Quelli al quale manca il paradiso". Secondo i magistrati inoltre sussiste il pericolo di fuga e di reiterazione dei reati, da qui la necessità di eseguire il fermo. Il provvedimento - eseguito dal Ros con il supporto dei comandi territoriali - è stato disposto dalla Direzione distrettuale antimafia guidata da Francesco Lo Voi che ha coordinato le indagini con il procuratore aggiunto Marzia Sabella e i sostituti Claudia Ferrari e Calogero Ferrara.

L'inchiesta Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Anni di piombo Franceschini "non l'aveva raccontata tutta": Brigate rosse, chi era davvero

tag

Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

Simone Di Meo

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Franceschini "non l'aveva raccontata tutta": Brigate rosse, chi era davvero

Man. Cos.

Franceschini, le Br e quei comunisti che volevano distruggere lo Stato

Francesco Damato

Conclave, cosa è successo al primo voto: ora tutto torna

È rimasto sempre "sereno", e "fin dall’inizio ha avuto tanti voti": a raccontare il ret...

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo