CATEGORIE

La Cassazione: chi gioca col pc a lavoro rischia il posto

La Suprema Corte: comportamento ingiustificabile. La contestazione dell'azienda: "L'impiegato è stato al pc 300 ore in un anno"
di Ignazio Stagno domenica 10 novembre 2013

2' di lettura

Basta solitari e giochi con il pc in ufficio. Ora lo dice pure la Cassazione. Gli "svaghi" sul pc professionale mettono a rischio il posto di lavoro. Il monito arriva dalla Cassazione che ha ordinato un nuovo esame nei confronti un dipendente della K24 Pharmaceuticals di Roma che nel 2007 era stato licenziato con l'accusa "di avere utilizzato durante l'orario di lavoro il pc di ufficio per giochi con un impiego di quasi 300 ore nel periodo di oltre un anno, provocando un danno economico e di immagine" all'azienda stessa. Il dipendente era stato reintegrato su decisione della Corte d'appello di Roma, nell'agosto 2010.  Rischia il posto - Ma l'azienda ha fatto ricorso ed è riuscita ad ottenere il ribaltamento della sentenza in Cassazione. In particolare, la Suprema Corte ha fatto notare che "l'addebito mosso al lavoratore di utilizzare il computer in dotazione ai fini di gioco non può essere ritenuto logicamente generico per la sola circostanza della mancata indicazione delle singole partite giocate abusivamente dal lavoratore". È, dunque, "illogica - ha sottolineato la Cassazione - la motivazione della sentenza impugnata che lamenta indicazione specifica delle singole partite giocate, essendo il lavoratore posto in grado di approntare le proprie difese anche con la generica contestazione di utilizzare in continuazione, e non in episodi specifici isolati, il computer aziendale" per motivi ludici. Il lavoratore subirà un nuovo esame davanti alla Corte d'appello di Roma che "provvederà ad una diversa decisione non considerando generica la lettera di contestazione da cui poi è conseguito il licenziamento". Adesso il dipendente rischia il posto. 

caso-albania Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

La telefonata al Palazzaccio Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

accusa sinistra Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

tag

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

Garlasco, saranno interrogati Stasi e come testimone Marco Poggi

Martedì oltre ad Andrea Sempio saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello d...

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...

Sospetti, amici, pure gli inquirenti: tutti dovranno fare il test del Dna

Tecnicamente l’incidente probatorio (lo spiega qualsiasi corso di diritto processuale penale) serve ad acquisire u...
Claudia Osmetti

Garlasco, ipotesi-choc: "Chiara Poggi ha pagato con la vita il suo rifiuto"

Nel 2007, Garlasco, un tranquillo centro della Lomellina, fu scosso dall’omicidio di Chiara Poggi, una ragazza ris...