CATEGORIE

Gilberto Benetton morto a 77 anni. Gli ultimi due mesi di guerra dopo il disastro del Ponte Morandi

di Giulio Bucchi domenica 28 ottobre 2018

2' di lettura

È morto Gilberto Benetton, imprenditore italiano fondatore del Gruppo Benetton e consigliere di Atlantia, il gruppo che controlla Autostrade per l'Italia. La notizia è stata lanciata dal sito di Repubblica. Benetton aveva 77 anni, secondo la rivista Forbes era il dodicesimo uomo più ricco d'Italia (2 miliardi di dollari di patrimonio) e il 736esimo al mondo e lo scorso 14 luglio era stato travolto dallo scandalo del crollo del ponte Morandi a Genova. Pochi mesi fa, il 10 luglio, era morto il più giovane dei fratelli, Carlo. Gilberto da tempo combatteva contro un male incurabile. Leggi anche: "A Cortina quando li vedono per strada...". La vendetta popolare contro i Benetton Il fratello maggiore di Luciano e Giuliana, consigliere anche di Mediobanca, Pirelli & C. e Allianz, ha difeso i vertici di Aspi decidendo di non rimuoverli e tenendo duro di fronte alla violentissima campagna cavalcata dal Movimento 5 Stelle. Le responsabilità dirette di Autostrade, che ha gestito in modo contestato da più parti la manutenzione del viadotto Polcevera crollato per usura delle strutture (provocando 43 morti), hanno però imbarazzato non poco i Benetton: i lunghi silenzi mediatici e le accuse di insensibilità per alcune frasi gelide, incentrate solo sul businesse e apparentemente prive di cordoglio nei confronti delle vittime non hanno aiutato. Così come non hanno aiutato, dal punto di vista dell'immagine, le notizie delle feste in famiglia a Cortina e il giorno di Ferragosto. La prima e unica intervista di Gilberto Benetton risale al 6 settembre scorso al Corriere della Sera: "Dalle nostre parti il silenzio è considerato segno di rispetto - spiegava -. Edizione, la nostra holding, ha parlato meno di 48 ore dopo la tragedia, a voce bassa è vero, perché la discrezione fa parte della nostra cultura. Forse non siamo stati sentiti".

il provvedimento Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Lo scivolone Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Foto, pubblicità, sociale Addio Oliviero Toscani: un genio "scorretto" della fotografia. La malattia la sua ultima provocazione

tag

Ti potrebbero interessare

Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Addio Oliviero Toscani: un genio "scorretto" della fotografia. La malattia la sua ultima provocazione

Paolo Mieli 'nazionalista' lascia di stucco Parenzo: "Lo abbiamo fatto anche noi, senza Zelensky e presidente Usa"

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...