CATEGORIE

Etna, l'allarme dei vulcanologi: "Eruzione finita troppo presto, ancora tanta energia sotto la montagna"

di Matteo Legnani sabato 29 dicembre 2018

1' di lettura

L’eruzione iniziata il 24 dicembre sull'Etna si è quasi esaurita. Ma secondo i vilcanologi, l'allarme è tutt'altro che superato. E il terremoto che ha colpito le pendici del vulcano nella notte tra Natale e Santo Stefano è un segnale preoccupante. "Perchè il vulcano ha ancora tanta energia sotto, che non trova sfogo" spiega il direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, Eugenio Privitera. "E le fratturazioni a bassa quota — continua — potrebbero essere collegate alla diminuzione della colata in cima. Da un sorvolo in elicottero abbiamo notato che le colate si stanno raffreddando, mentre sono quasi quintuplicate le emissioni di anidride solforosa dai crateri sommitali". Il vulcano sta cambiando, si sta trasformando e i terremoti sono il segnale di questi movimenti. "Finché non avrà trovato un suo equilibrio temo che continueremo a ballare — spiega al Corriere Rosario Basile, vecchia guida dell’Etna —, troppo presto si è esaurita l’eruzione in quota e non si può pensare che un eruzione finisca in tre giorni. Per esperienza spesso la propagazione delle fratture può avvenire anche a distanza di giorni". Leggi anche: Etna, terremoto di magnitudo 4,9 nella notte: crolli e feriti, l'incubo sciame sismico

tag
etna
eurzione
vulcano
terremoto

Il dramma Terremoto in Afghanistan, il ministero della Salute: "Decine di morti e feriti"

Distrutta dal terremoto del 2016 La Basilica di Norcia riapre, Meloni: "Simbolo dell'identità di Italia ed Europa"

Altre tre scosse Terremoto in Irpinia: "non è uno sciame sismico", la grande paura

Ti potrebbero interessare

Terremoto in Afghanistan, il ministero della Salute: "Decine di morti e feriti"

La Basilica di Norcia riapre, Meloni: "Simbolo dell'identità di Italia ed Europa"

Terremoto in Irpinia: "non è uno sciame sismico", la grande paura

Turchia, terremoto magnitudo 6.1: almeno un edificio crollato

Garlasco, bomba-Bruzzone su Garofano: "A Brescia qualcuno lo aveva"

Luciano Garofano, ex consulente di Andrea Sempio, è al centro di nuovi dibattiti sul delitto di Garlasco, intrecc...
Redazione

"Alberto Stasi non c'entra": la soffiata che ribalta tutto

Nella puntata di Ignoto X su La7 del 4 novembre, condotta da Pino Rinaldi, si collegano il delitto di Garlasco, i ricatt...

Vincenzo Lanni, per il giudice "non era più pericoloso"

A dicembre 2024 il Tribunale di Sorveglianza ha ritenuto Vincenzo Lanni, 59 anni, non più socialmente pericoloso ...
Redazione

Garlasco, Venditti voleva arrestare Sempio: poi la clamorosa svolta 20 giorni dopo

Nuovi dettagli sul delitto di Chiara Poggi a Garlasco emergono da un'inchiesta di Panorama, ripresa da La Verit&agra...
Redazione