CATEGORIE

Multe, addio alle buste verdi via posta: arrivano via email

di Giovanni Ruggiero domenica 21 gennaio 2018

2' di lettura

Multe cartacee addio: le sanzioni per le infrazioni stradali arriveranno via mail, in posta certificata (ovviamente solo a chi dispone di Pec). È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio, infatti, il decreto del Viminale che dispone "le procedure per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata". La notificazione dei verbali di contestazione si effettua nel rispetto dei termini previsti dal codice della strada: se il conducente è stato fermato e identificato, sarà lui a fornire un indirizzo Pec valido; altrimenti, come sempre, si agirà nei confronti del proprietario del veicolo. In questo caso, l’indirizzo Pec "deve essere ricercato, dall’ufficio da cui dipende l’organo accertatore o che ha redatto il verbale di contestazione, nei pubblici elenchi per notificazioni e comunicazioni elettroniche a cui abbia accesso". Leggi anche: Multe, quali comuni vi dissangueranno di più La mail avrà come oggetto "atto amministrativo relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal codice della strada" e conterrà diverse indicazioni rispetto all’amministrazione che firma l’atto, con tanto di firma elettronica, oltre ovviamente a "copia per immagine su supporto informatico di documento analogico del verbale di contestazione". Quanto alla tempistica di ricezione, fondamentale per valutare eventuali more, la multa "elettronica" si considera spedita "nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione", e notificata "nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna completa del messaggio Pec". Nel caso di impossibilità di invio tramite Pec per assenza di recapito digitale, per colpa del destinatario o se questa risultasse scaduta, l’amministrazione utilizzerà il metodo postale "classico", caricando i costi aggiuntivi di notifica sulla sanzione a carico del multato.

Attenzione Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Sanzioni La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Nella città della "zona 30" Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

tag

Ti potrebbero interessare

Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Simone Di Meo

Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

Andrea Muzzolon

Auto, entra in vigore il nuovo codice della strada: alcol, velocità e soste, cosa cambia

Andrea Muzzolon

Garlasco, quell'amnesia di Andrea Sempio: si mette male

Le indagini degli inquirenti si stanno concentrando sull'analisi della impronta del palmo della mano destra di Andre...

Mamma Stasi, straziante appello alla madre di Chiara Poggi

«Quello che sta venendo fuori è sconvolgente. È uno schifo, un vero schifo». Sono le parole, c...

Garlasco, dietro il caos giudiziario il ribaltone fra i due procuratori

Una procura di provincia. Di quelle piccine, con otto sostituti procuratori in totale. Di quelle dove ci si conosce un p...
Claudia Osmetti

Papa Leone XIV, torna la gratifica da 500 euro: cancellato Bergoglio

Una giornata importante per i dipendenti del Vaticano, una giornata di festa: Papa Leone XIV ha infatti deciso di ripris...