Una giornata importante per i dipendenti del Vaticano, una giornata di festa: Papa Leone XIV ha infatti deciso di ripristinare la gratifica ai lavoratori della Santa Sede per l'elezione del nuovo Pontefice, una tradizione che Francesco aveva archiviato. Si tratta di una somma di 500 euro elargita nella giornata di oggi ai dipendenti, secondo quanto apprende l'agenzia Ansa. Domani, a San Pietro, è in programma la prima udienza di Papa Prevost proprio con i dipendenti.
Contemporaneamente, il Pontefice americano ha donato cinquemila croissant ai clochard di Roma come un segno di attenzione e di amicizia del loro vescovo in occasione dell'inizio ufficiale del Pontificato. Un gesto reso possibile dall'Associazione Amitié France Italie, che rappresenta gli italiani d'Oltralpe, e il cui presidente, Paolo Celi, costruttore e immobiliarista radicato a Nizza, collabora da molti anni con l'Elemosineria Apostolica, oggi Dicastero per la Carità. Più volte all'anno, infatti, Celi porta in Vaticano dolciumi e giochi per i bambini poveri, oltre a una quantità di generi di conforto per i senza tetto, come ad esempio le tende a igloo che la sera si vedono nei pressi del Colonnato, dove la polizia tollera queste presenze assecondando una precisa richiesta di Papa Francesco. Il Pontefice defunto aveva anche voluto, qualche mese fa, esprimere gratitudine per tutto questo onorando Celi della nomina a membro della Famiglia Pontificia in qualità di Gentiluomo. Un riconoscimento accolto con gioia dalla comunità italiana di Francia.
Oltre ai gesti, la diplomazia. Il prossimo 17 giugno Leone riceverà in udienza la Conferenza episcopale italiana (Cei), in Aula Paolo VI, alle ore 10. Lo rende noto la stessa Cei tramite i suoi canali ufficiali. "Siamo grati al Santo Padre per questo gesto di benevolenza e di attenzione all'Episcopato italiano che vive una peculiare e affettuosa sintonia con il successore di Pietro, vescovo di Roma e primate d'Italia", sottolinea il segretario generale monsignor Giuseppe Baturi. All'incontro seguirà l'80esima Assemblea generale straordinaria per alcuni adempimenti statutari. Martedì 27 maggio, dalle 10.30 alle 16.30, a Roma, presso la sede della Cei di circonvallazione Aurelia 50 si riunirà, invece, il Consiglio episcopale permanente in sessione straordinaria. Dopo l'Introduzione del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, saranno illustrate le prossime tappe del Cammino sinodale, in preparazione alla Terza assemblea sinodale. Durante i lavori, inoltre, sarà approvato il messaggio per la 75esima Giornata nazionale del ringraziamento che si celebrerà il 9 novembre.