CATEGORIE

Ponte Morandi, rivoluzione autostrade. Via tutte le concessioni ai Benetton: cambiano pedaggi e servizi

di Giulio Bucchi domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

La tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova, con i suoi 39 morti (il bilancio è ancora provvisorio), rischia di rovinare Autostrade per l'Italia. Il premier Giuseppe Conte ha annunciato ufficialmente la decisione di revocare la concessione al gruppo Atlantia della famiglia Benetton e tutto lascia supporre che la revoca non riguardi solo la tratta ligure (A7 Serravalle-Genova, A10 Genova-Savona, A12 Genova-Sestri Levante, A26 Genova Voltri-SS13) ma anche tutte le numerose tratte nel resto d'Italia. Un impatto enorme dal punto di vista economico, e una rivoluzione per gli automobilisti italiani in termini di servizi e costi di pedaggio. GUARDA IL VIDEO - "Perché revochiamo subito la concessione ai Benetton". Conte senza precedenti I Benetton e Autostrade per l'Italia controllano e gestiscono, infatti, anche la A1 Milano-Napoli, la A4 Milano-Brescia, la A8 Milano-Varese, la A9 Lainate-Ponte Chiasso, la A11 Firenze-Pisa, la A12 Roma-Civitavecchia, la A13 Bologna-Padova, la A14 Bologna-Taranto, la A16 Napoli-Canosa di Puglia, la A23 Udine-Tarvisio, la A27 d'Alemagna Venezia-Belluno e la A30 Caserta-Salerno. Leggi anche: Benetton, lo schifo sui pedaggi. Proprio prima del crollo del ponte Morandi... Già dopo la sciagura, su cui incombe il sospetto di manutenzione insufficiente o sottovalutazione del rischio di crollo, Atlantia Spa era crollato in Borsa e oggi i bond a scadenza luglio 2027 sono calati in picchiata del 4,01% a 92,8. In mattinata il vicepremier Luigi Di Maio aveva ipotizzato anche una maxi-multa, "fino a 150 milioni di euro, in caso di inadempienze". Chi subentrerà ai Benetton? Inizialmente lo Stato, spiega il governo, poi ci sarà un nuovo bando con regole "più stringenti" per i nuovi gestori privati, che secondo Conte saranno chiamati a reinvestire una parte significativa dei proventi da pedaggio (per il gruppo Benetton ammontavano a 3,5 miliardi di euro) in sicurezza e manutenzione.

Occhio al caffè Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Avanspettacolo Fantasmi, kefiah e urla: la sinistra fa lo show

Da Gaza alla difesa Meloni alla Camera smonta tutte le accuse dell’opposizione

tag

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Fantasmi, kefiah e urla: la sinistra fa lo show

Elisa Calessi

Meloni alla Camera smonta tutte le accuse dell’opposizione

Fausto Carioti

Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

Carol Maltesi, confermato l'ergastolo a Fontana in appello bis

Confermato l'ergastolo a Davide Fontana, imputato dell'omicidio di Carol Maltesi, uccisa tra il 1...

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

"Garlasco. Una persona ha subito una condanna definitiva per omicidio, perché ritenuta responsabile oltre og...

Garlasco, Paola Cappa e la foto-choc dei piedi

Oltre ai 280 sms ci sarebbero due foto al vaglio degli inquirenti. Entrambe le immagini sono attribuibili alle gemelle c...

Garlasco, l'sms-choc di Paola Cappa: "Abbiamo incastrato Stasi"

Agli atti delle nuove indagini sul delitto di Garlasco anche 280 sms. I messaggi sarebbero stati inviati da Paola C...