CATEGORIE

Ong, il dossier della Guardia costiera: tutti i trucchi illegali con cui riempiono l'Italia di clandestini

di Davide Locano domenica 24 giugno 2018

2' di lettura

Un dossier di 300 pagine della Guardia costiera italiana. Una fonte diretta, dunque. Molto affidabile. Un dossier che mette nel mirino le Ong, svelandone trucchi (illegali) e magagne sul trasporto di clandestini in Italia. Ne dà conto Il Giornale, dove si legge che nel faldone si parla di ordini della Guardia costiera non rispettati, soccorsi che avvengono anche all'interno delle acque territoriali libiche, ovvero laddove non sarebbe consentito. E ancora, battaglie navali sul recupero dei migranti con le unità di Tripoli donate dall'Italia; gommoni avvistati da droni e "appuntamenti" in mezzo al mare fissati per recuperare i clandestini. Nel dossier vengono raccolte tutte le operazioni delle Ong davanti alle coste libiche dallo scorso luglio a maggio: pagine dalle quali emergono le furberie, i modi in cui aggirano codici e divieti. Queste carte, per inciso, sono sul tavolo del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che da tempo indaga sulle Ong. Dalle carte - anticipate da Panorama - si scopre, per esempio, che in marzo la nave Open arms è stata prima sequestrata e poi lasciata andare a Pozzallo per aver portato in Italia centinaia di migranti, i quali dovevano essere soccorsi e poi portati indietro in Libia. E - toh che caso - la nave era partita da Malta con una rotta precisissima verso il luogo fissato, al largo di Khoms, dove poi i clandestini sono stati recuperati: la nave, si apprende, era in quel punto ancor prima che i clandestini salpassero dalla Libia. Leggi anche: Zuccaro, la bomba: "Così le navi come Aquarius..." E ancora, nel mirino ci finisce anche la Sea Watch di cui molto si è parlato negli ultimi giorni. I fatti risalgono al 24 maggio scorso, quando la motovedetta Zwara salpò da Khoms per intercettare un gommone. Tripoli, in un fax pubblicato da Panorama, si assunse la "responsabilità dell'operazione di soccorso", invitando "tutti gli altri assetti nell'area a rimanere ad una distanza di 5 miglia dall'evento". Anche Roma ribadì che il comando era di Tripoli. Eppure la nave della Ong Sea Watch andò ugualmente a recuperare i 157 migranti, raccogliendone altri 295 il giorno dopo. E ovviamente sono stati tutti poi portati in Italia. Ultimo trucco, le telefonate effettuate direttamente dai trafficanti a Roma con cellulari libici: si spacciano per parenti dei clandestini appena salpati e danno informazioni utili per recuperarli. Sempre nelle carte si legge della telefonata del "signor Mohammed", il quale informò del fatto che in acqua c'era "un barchino con 40 clandestini". Prontamente recuperati dalla Sea Fuchs, dunque trasbordati su altre navi e infine portati sempre in Italia.

Barconi a Bruxelles Ong, piazzata pro-migranti per spillare altri soldi

Robe da emicrania Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

operazione "el rais" Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

tag

Ong, piazzata pro-migranti per spillare altri soldi

Fabio Rubini

Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

Daniele Capezzone

Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Martellate sulla giustizia

Il caso Garlasco si compone di tre misteri e un mistero nel mistero, è ormai un racconto da “legal thriller&rdquo...
Mario Sechi

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Secondo le prime proiezioni di Meteogiuliacci.it, giugno 2025 potrebbe riservare un avvio estivo dinamico in Italia. Le ...

Garlasco, il testimone: "Stefania Cappa trascinava un borsone"

"Abbiamo rinvenuto qualcosa”, dichiarano con soddisfazione i carabinieri del reparto Omicidi, mentre gli espe...

Garlasco, il "cerchio magico" di casa Poggi: tutti i nomi nel mirino

Marco, Andrea, Mattia, Roberto e Alessandro. Cinque amici, anzi amici intimi fin dai tempi delle scuole, che si trasform...
Alessandro Dell'Orto