CATEGORIE

Ponte Morandi, la porcheria tutta italiana sui sensori prima del crollo: spariti da 22 anni

di Gino Coala domenica 26 agosto 2018

2' di lettura

Quel che è certo da quanto emerge di giorno in giorno sul ponte Morandi è che l'incuria nella manutenzione della struttura l'ha fatta da padrona. Un malvezzo durato per decenni, dimostrato da casi come quello ricostruito da Repubblica che risale al 1993, quando sono terminati i lavori di rinforzo degli stralli della pila 11. I tecnici di Autostrade e delle società che avevano svolto i lavori avevano installato un sensore per monitorare anche i tiranti della pila 9, che già all'epoca presentava un evidente "stato di corrosione". Peccato però che quel sistema smise di funzionare nel 1996, appena tre anni dopo, e non venne mai sostituito. Leggi anche: Benetton, la vendetta popolare dopo il crollo del ponte Morandi: "A Cortina quando li vedono..." I lavori svolti 26 anni prima del crollo del ponte di Genova erano stati un compromesso, scegliendo la strada degli stralli di rinforzo esterni alla struttura, così da non dover interrompere il traffico su quel tratto di A10, ipotesi sempre scartata per l'importanza che rappresenta per Genova quel collegamento. L'idea del monitoraggio con i sensori avrebbe poi permesso di conoscere lo stato di salute anche delle pile non interessate dai lavori dei primi anni '90, almeno finché hanno funzionato: "Esisteva un sistema di monitoraggio, un sensore tradizionale di rilievi di deformazione esterni dei cavi - ricorda l'infegner Gabriele Camomilla del politecnico di Milano - Funzionava con un modem collegato a un computer. Doveva misurare l'intensità della tensione dei cavi. Dal 2005 non lavoro più per Autostrade e oggi non saprei. Ma se c'è, lo troveranno tra le macerie". Quel sensore però non verrà mai trovato, perché non esiste più da 22 anni, come conferma il prof. Carmelo Gentile, che nel 1992 seguì i lavori sulla pila 11: "I sensori sul viadotto Polcevera non ci sono più. Erano collegati alla sede di Bologna che monitorava i dati. Nel 1996 vennero messi fuori servizio. E no, quando abbiamo eseguito nell'autunno scorso le nostre misurazioni, non mi risulta ve ne fossero altri".

il provvedimento Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Lo scivolone Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Tricolore Paolo Mieli 'nazionalista' lascia di stucco Parenzo: "Lo abbiamo fatto anche noi, senza Zelensky e presidente Usa"

tag

Ti potrebbero interessare

Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Paolo Mieli 'nazionalista' lascia di stucco Parenzo: "Lo abbiamo fatto anche noi, senza Zelensky e presidente Usa"

Danilo Toninelli attacca il governo ma sbaglia il portone del Ministero

Ignazio Stagno

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...