CATEGORIE

"Alberto Stasi ha rinunciato all'eredità per non pagare i Poggi". Ma il giudice archivia

di Eliana Giusto sabato 31 marzo 2018

2' di lettura

Alberto Stasi, condannato all'ergastolo il 13 dicembre 2015 per l'omicidio di Chiara Poggi e al risarcimento di un milione di euro per la famiglia della vittima, è stato archiviato - insieme alla madre e ad altre tre persone - dall'accusa di aver rinunciato all'eredità paterna - il padre Nicola morì nel dicembre 2013 - per sottrarsi a quanto stabilito dai giudici. E l'ultima decisione del caso Garlasco che, sotto il profilo del risarcimento civile, potrebbe vedere presto una conclusione. Per l'accusa, Stasi ha evitato di dichiarare di accettare l'eredità entro 40 giorni dalla chiusura dell'inventario, facendo decadere il diritto senza alcuna rinuncia espressa, ostacolando l'esercizio dei diritti di legge. Il fatto che "abbia omesso di accettare l'eredità è certamente anomalo", scrive il gip Natalia Imarisio. Anomalia che non poteva spiegarsi "con una totale dimenticanza dovuta alle condizioni di stress in cui versata Stasi (come allegato dalla difesa) risultando anzi sospetta, anzitutto, proprio per la coincidenza temporale con quella grave pendenza giudiziaria che appunto, e ben giustificatamente, i pensieri di Alberto Stasi doveva costantemente occupare e che avrebbe potuto comportare anche una pesante condanna risarcitorie in favore delle parti civili". La mancata accettazione dell'eredità "appare verosimilmente come l'ultimo tassello di una raffinata serie di atti", scrive il giudice che ricorda come la madre Elisabetta (unica erede), abbia venduto la casa a Spotorno nel gennaio 2017, un trasferimento "in mala fede" perché avvenuto subito dopo il fallimento della mediazione con  la famiglia Poggi.  Se non si può credere che lo stress gli abbia fatto dimenticare la scadenza per ricevere la "consistente eredità", la vendita della casa o le dichiarazioni imprecise rese al notaio non bastano per accusarlo dei reati di falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale e di mancata esecuzione di un provvedimento del giudice.  Nel provvedimento di archiviazione il gip osserva che "nel giudizio civile le parti risultano, di fatto, ad un passo dal trovare un accordo", mentre "non va accolta" la richiesta di Stasi di trasmettere gli atti alla procura "per l’ipotesi di calunnia" per alcune dichiarazioni rese dalla famiglia Poggi trattandosi di "legittima esposizione all'autorità giudiziaria di fatti pacificamente lesivi dei loro diritti patrimoniali e, almeno di massima, pacificamente corrispondenti al vero". 

a quarto grado Garlasco, la rivelazione dei genitori di Chiara su Sempio: "Li ho visti anche io"

Fermi tutti Garlasco, il legale di Andrea Sempio-choc: "Alberto Stasi innocente

Mistero fitto Garlasco, il furto misterioso a casa Poggi?

tag

Garlasco, la rivelazione dei genitori di Chiara su Sempio: "Li ho visti anche io"

Garlasco, il legale di Andrea Sempio-choc: "Alberto Stasi innocente

Garlasco, il furto misterioso a casa Poggi?

Garlasco, il malore di mamma Sempio: dietro c'è un ex pompiere

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...

Scontrino, mangiano per 213 euro e scappano senza pagare: "Infami"

"Infami". Sempre la stessa storia. A Bari, all'Osteria di Mario in via Toma, alcuni clienti hanno messo in...

Strage di Monreale, cambia tutto: chi è il 3° arrestato

Per la strage di Monreale scatta un terzo arresto. Con l'accusa di concorso in strage, su disposizione della procura...

Leone XIV spiazza tutti: "Applauso? Se siete svegli..."

"Buongiorno e grazie per questa accoglienza meravigliosa". Papa Leone XIV ha rivolto all’inizio dell&rsq...