CATEGORIE

Meteo, le previsioni per Natale e Santo Stefano (e dopo)

di Matteo Legnani domenica 24 dicembre 2017

2' di lettura

Arriva il weekend di Natale ed è impossibile non dare un'occhiata alle previsioni meteo. Sabato e domenica in tutto il Paese tempo stabile e per lo più soleggiato con un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Il clima diventerà particolarmente mite in collina e in montagna sul Nord Italia: tra domenica e lunedì lo zero termico si porterà sopra i 3.200 metri nelle Alpi e attorno ai 1.000 metri si potrebbero raggiungere i 14-15 gradi. Vale la pena segnalare il passaggio di velature al Nord, localmente più estese e dense nella prima parte della giornata. Qualche residuo annuvolamento su Molise, a ridosso dell’Appennino meridionale e nel nord della Sicilia. Nella notte successiva formazione di locali banchi di nebbia lungo le coste dell’alto Adriatico. Temperature massime in lieve aumento al Centro-Nord e sulla Sardegna. Venti moderati o tesi settentrionali al Sud e sulla Sicilia, dove i mari resteranno mossi o molto mossi. Smog - Complice il ritorno dell’alta pressione, i livelli di smog sono aumentati repentinamente soprattutto nelle città della Val Padana: a Osio Sotto, in provincia di Bergamo, le concentrazioni medie di Pm10 sono salite a 178 microgrammi per metro cubo, valore oltre 3 volte superiore al limite di legge fissato a 50 µg/m³. Spiccano anche le città di Torino con 141 µg/m³, Rezzato (BS) con 137 µg/m³, Monza con 121 µg/m³, Rovigo con 110 µg/m³, Alessandria con 109 µg/m³, Milano con 99 µg/m³. Natale - Nel giorno di Natale assisteremo a un aumento della nuvolosità in gran parte del Nord, escluse le aree alpine, e sulle regioni tirreniche con le prime deboli piogge in Liguria. È l’inizio di un peggioramento che coinvolgerà l’Italia nei giorni immediatamente successivi al Natale. Santo Stefano - Un peggioramento più significativo del tempo viene confermato tra martedì 26 (Santo Stefano) e giovedì 28 dicembre in coincidenza del passaggio di una perturbazione atlantica, l’ultima del 2017 (la n. 8 di dicembre). Questa perturbazione dovrebbe coinvolgere in termini di precipitazioni tutta l’Italia, ma soprattutto le regioni centro-settentrionali e la Campania tra la fine di martedì e la giornata di mercoledì. Il Sud e la Sicilia dovrebbero essere interessati dalle precipitazioni soprattutto tra mercoledì notte e la giornata di giovedì. Si preannuncia quindi una nuova occasione di neve sia per le zone alpine e prealpine che per quelle appenniniche. Il limite delle nevicate è ancora da definire nel dettaglio, ma su Alpi e Prealpi la quota potrebbe in alcuni casi portarsi anche sotto i 1000 metri; a quote invece superiori sull’Appennino centro-settentrionale. vln

Attenzione Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Previsioni Meteo, Mario Giuliacci: "Anomalie termiche", un maggio da matti

Meteo Giuliacci Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

tag

Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Meteo, Mario Giuliacci: "Anomalie termiche", un maggio da matti

Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

Se sei uomo non puoi partecipare alla corsa benefica per il tumore al seno

Poi andate a raccontarlo al signor Carlo che questo è un Paese che non si schiera mai con le donne, che le discri...
Claudia Osmetti

Forbiciate ai passanti: la decisione del giudice sul marocchino

Diciamo la verità: per come vanno spesso le cose nei tribunali, in molti si aspettavano un giudice di sinistra so...
Simona Pletto

Furto, inseguimento e schianto pazzesco: chi c'era a bordo

Un furto lampo, la fuga ad alta velocità lungo l’autostrada, un inseguimento con scene da film e un finale ...
Emiliano Dal Toso

Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Per i prossimi due weekend di maggio 2025 (10-11 e 17-18 maggio), le previsioni meteo in Italia, secondo meteogiuliacci....