CATEGORIE

Terremoto a Ischia, il giallo sulla magnitudo del sisma. I dati ufficiali e quel sospetto sulla prima valutazione

di Eliana Giusto domenica 27 agosto 2017

2' di lettura

È stata di 4.0 la magnitudo del terremoto avvenuto a Ischia a una profondità pari a 5 chilometri. Inizialmente sulla base dei dati della rete sismica nazionale si era stimata una magnitudo di 3.6, ma il valore è stato poi ritoccato al'insù grazie ai dati della rete sismica dell’Osservatorio vesuviano (sezione Ingv di Napoli), progettata proprio per la sorveglianza e il monitoraggio dei vulcani campani. "Pur senza accesso ai dati, penso che 3.6 magnitudo del terremoto di Ischia sia una sottovalutazione. Anche la profondità è da verificare", scrive su Twitter Enzo Boschi, ex presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Infatti poi il dato è stato rivisto. E l'Usgs americana ha parlato di una magnitudo di 4.3, ancora più forte quindi. Sempre Boschi, intervistato a Skytg24 dice: "Consiglio a tutti una grande cautela, questi terremoti si verificano spesso a coppie. Una seconda scossa è attesa a distanza di ore o giorni, anche una settimana. Questo non possiamo saperlo. Di certo c'è che i danni sono troppo ingenti per una scossa di 3.6". "Nessun mistero", ribatte Antonio Piersanti, sismologo dell'Ingv, che fa chiarezza sul presunto "giallo": "Semplicemente si è innescato un circolo vizioso a livello mediatico che collega il rapporto bassa magnitudo-grandi danni alla nostra successiva ridefinizione della magnitudo stessa. Ma non c’entra niente. Nell’area sappiamo storicamente che basta una magnitudo medio-bassa per fare danni: il terremoto del 1883 fece 2.300 morti e si stima avesse una magnitudo di 4.3. Questo perché si tratta di un’area di vulnerabilità altissima, cui si sommano le caratteristiche geologiche, che rispetto alle rotture di faglia, che potrebbero presentare peculiarità specifiche dell’area, dovranno essere studiate in futuro proprio a partire da questo episodio". 

Sciame sismico Campi Flegrei, terremoto e terrore: scuole evacuate, stop ai treni

Alta tensione Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

La scossa Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

tag

Ti potrebbero interessare

Campi Flegrei, terremoto e terrore: scuole evacuate, stop ai treni

Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini