CATEGORIE

Audi gialla, la verità sulla fuga infinita: così la legge italiana protegge i banditi

di Andrea Tempestini domenica 31 gennaio 2016

1' di lettura

La gang dell'Audi gialla continua a terrorizzare l'Italia e a far parlare di sé: gruppi su Facebook, elicotteri, posti di blocco, eppure la Rs4 truccata che raggiunge i 300 km/h non si trova e continua a spaventare il Nord Est. Ma il punto è che se anche li trovassero, a quelli dell'Audi gialla, potrebbero fare poco e niente. Tutta colpa delle leggi italiane. Lo spiega chiaro e tondo il presidente dell'Associaziione amici polizia stradale (Asaps), Giordano Biserni, a Il Giornale: "Al momento anche se questi malviventi venissero bloccati a bordo del loro bolide rubato risponderebbero appena di ricettazione della macchina e qualche eccesso di velocità, null'altro". Insomma, ritiro della patente ma non la galer.

Battaglia Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Dove conviene di più Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

Il contrappasso del green deal, stop alle e-car Audi a Bruxelles

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

Daniel Mosseri

Il contrappasso del green deal, stop alle e-car Audi a Bruxelles

Iacometti: il contrappasso del green deal, stop alle e-car Audi a Bruxelles

Sandro Iacometti

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini