CATEGORIE

Cantone: "Non faccio gite milanesi"

di Lucia Esposito domenica 18 maggio 2014

2' di lettura

“Non ho intenzione di fare gite milanesi" e "allo stato dell’arte non c’è possibilità che l’Autorità si occupi delle vicende relative all’Expo". Parlando a Napoli per la chiusura del master in Criminologia dell’università Federico II, il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, ribadisce la sua posizione, spiegando che occorrerebbe "individuare poteri specifici e transitori che non sminuiscano l’indipendenza dell’Autorità". Il suo ruolo, precisa, "ha un senso se abbiamo strumenti di controllo ad hoc e se si impone alle società private di seguire le norme sulla trasparenza". Cantone spiega che l’attuale sistema è molto molto più pericoloso di Tangentopoli, con la politica che svolge un ruolo marginale. Spiega: "I grandi fenomeni corruttivi durante Tangentopoli avevano una chiara finalizzazione politica. Era la politica che utilizzava il sistema degli appalti come metodo di finanziamento e le tangenti finivano principalmente nelle casse dei partiti". Oggi, invece, "meccanismi e i soggetti che gestiscono sono vere e proprie lobby - spiega il magistrato - in cui la politica svolge un ruolo marginale, aiutandole per avere vantaggi diretti o indiretti". Comitati d'affari - Per Cantone, infatti, la politica "non è neanche più in grado di gestire la corruzione. Oggi i comitati d’affari hanno un’elevata capacità di pervasione del sistema economico e hanno creato veri e propri monopoli eliminando la concorrenza. «Quello che sta accadendo in Parlamento è un fatto gravissimo, si prova a legiferare sull’onda dell’emergenza" e "alla fine avremo l’ennesima legge spot". Il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, parla del ddl Grasso, che verte su una materia sulla quale bisognerebbe riuscire a trovare il giusto equilibrio. Per il magistrato della Cassazione, il provvedimento sarà comunque approvato perchè "ormai c’è un gruppo politico in grado di stabilire che quella legge dovrà passare, però non avrà alcuna efficacia sul piano concreto, perché se non troviamo i meccanismi per individuare la corruzione possiamo fare delle mere manifestazioni di principio che non avranno effetto". Entrando nel merito, Cantone ricorda che si modifica "per l’ennesima volta la norma sulla concussione, si prova a intervenire sulla prescrizione e si pensa a un falso in bilancio che non ha alcuna efficacia né efficienza". Mentre la norma sull’antiriciclaggio, «così come scritta in Senato, è inapplicabile perchè prevede che ci sia nocumento all’economia, meccanismo assolutamente vago». La strada giusta, osserva, sarebbe quella di «occuparsi della corruzione quotidianamente e non quando si verificano fatti come quelli dell’Expo».

Fascicoli Lo Voi, la Procura di Perugia apre un'indagine sull'esposto del Dis

Dossieraggio e veleni Guido Crosetto "schifato". Attacco a tenaglia Pd e Repubblica, cosa c'è davvero dietro

Alla frutta Dossier, i compagni si inventano la faida tra ministri per nascondere lo spionaggio anti-centrodestra

tag

Lo Voi, la Procura di Perugia apre un'indagine sull'esposto del Dis

Guido Crosetto "schifato". Attacco a tenaglia Pd e Repubblica, cosa c'è davvero dietro

Brunella Bolloli

Dossier, i compagni si inventano la faida tra ministri per nascondere lo spionaggio anti-centrodestra

Brunella Bolloli

Dossieraggio, la tecnica del silenzio a cui la destra deve reagire

Conclave, la diretta. Attesa per la terza fumata: "Quella bianca? Probabilmente domani"

Nella Cappella Sistina la seconda giornata del Conclave dopo la fumata nera di ieri sera, arrivata in ritardo ...

Conclave, la fumata bianca che nessuno ha visto: cos'è successo

Si sono tenute la seconda e la terza votazione del Conclave 2025. I Cardinali non hanno ancora trovato una maggioranza c...

Conclave, chi sono i 3 stranieri che hanno profanato San Pietro

Uno striscione, in lingua inglese, che inneggiava la figura islamica del Mahdi, è stato posto sotto sequestro que...

Cardinale Pizzaballa, clamoroso: come lo sorprendono nella Cappella Sistina

Mentre tutti i cardinali elettori erano intenti a leggere e pregare all'inizio del Conclave, il porporato italiano P...