CATEGORIE

Spending Review, Cottarelli: "Bisogna tagliare la luce"

di Ignazio Stagno domenica 15 giugno 2014

2' di lettura

Troppi sprechi? Ecco l'deona del governo: spegniamo la luce. Non è uno scherzo, ma l'ultima proposta di Carlo Cottarelli, il Commissario alla Spending Review. Secondo Cottarelli ci sono "troppe luci accese di notte in Italia". Il governo prepara un piano che può portare a "risparmi immediati non trascurabili, dell'ordine di 100-200 milioni l'anno, possono essere ottenuti nel breve periodo attraverso lo spegnimento di luci non necessarie. Ma il grosso dei risparmi richiede investimenti". Il commissario per la spending review Carlo Cottarelli nel suo blog punta il dito contro gli sprechi da eccessiva illuminazione e ricorda che il consumo di luce pro capite in Italia è "più del doppio di Germania e Gran Bretagna e un terzo in più della Francia". La proposta - "Occorre avere un po' di coraggio e smettere di avere paura del buio", esorta Cottarelli ricordando che l'eccessiva illuminazione "comporta uno spreco di denaro pubblico (quella stradale costa circa due miliardi di euro e grava prevalentemente sulle finanze dei Comuni) e un inquinamento luminoso i cui danni non vanno sottovalutati". Non è la prima volta che la questione dell'eccessiva illuminazione pubblica stradale viene sollevata in Italia, sottolinea il commissario per la revisione della spesa pubblica, ma regolarmente vengono mosse obiezioni di vario tipo e "tutte infondate" alle misure di risparmio in quest'area. Ad esempio si paventa un eventuale problema di sicurezza: ma Cottarelli spiega che "nessuno propone di spegnere le luci urbane: si può invece risparmiare fino a un miliardo per anno rimpiazzando punti luce che disperdono la luce verso l'alto, eliminando l'illuminazione eccessiva, utilizzando tecnologie Led e riducendo l'illuminazione di strade a scorrimento veloce, di aree ad uso industriale o artigianale e di zone urbanizzate non edificate". I Comuni - Quanto poi al nodo delle municipalizzate, che spesso si sostengono solo con la vendita di quantità di energia eccessive ai Comuni, secondo il commissario "è chiaro che la soluzione del problema deve essere l'efficientamento delle municipalizzate, non il mantenimento di consumi energetici eccessivi". Passando infine al tema degli investimenti e al reperimento delle risorse necessarie, Cottarelli osserva che "non ha senso non effettuare investimenti che consentono di risparmiare nel medio termine solo perché comportano un esborso immediato". Insomma per tagliare gli sprechi il governo ha deciso di lasciarci al buio...

tag
carlo
cottarelli
matteo
renzi
energia
spending
review

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Super-show Sanremo 2025, l'appello di Capezzone: ci inchiniamo alla kermesse. Ma per favore niente sermoni

Ti potrebbero interessare

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Sanremo 2025, l'appello di Capezzone: ci inchiniamo alla kermesse. Ma per favore niente sermoni

Daniele Capezzone

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

Andrea Cavallari catturato a Barcellona: ecco come è stato trovato dalla polizia

È stato catturato Andrea Cavallari, uno dei condannati per la strage di Corinaldo, evaso nei giorni scorsi dopo a...

Cesena, scende dal treno e viene massacrato a bottigliate da 2 magrebini

Quindici punti di sutura, ma poteva andare molto peggio. Ancora una aggressione in una stazione ferroviaria, questa volt...

"Giro in carrozza?": il conto fa esplodere il caso

La scoperta della città, in questo caso Palermo, la voglia di concedersi una passeggiata speciale, a bordo di una...

L’antidivo del Rinascimento incompreso e in continua fuga

Non è stato fortunato Lorenzo Lotto. Non è uno che sa “vendersi”, non riesce proprio a farsi p...
Caterina Maniaci