CATEGORIE

Il tesoretto (miliardario) dei regali . Ecco quanto (e come) hanno speso gli italiani

di Giovanni Ruggiero domenica 27 dicembre 2015

2' di lettura

Le famiglie italiane hanno scartato sotto l’albero regali di Natale per un valore di 5,6 miliardi tra grandi e piccini. È quanto emerge da un'analisi della Coldiretti che evidenzia come solo l'8 per cento degli italiani quest’anno ha rinunciato a fare regali. Nonostante un evidente ritorno di fiducia per il futuro, il 45 per cento degli italiani ha 'chiesto' di trovare sotto l’albero qualcosa che gli serva ma che ha rimandato di acquistare, mentre solo il 19 per cento ha sognato un regalo sfizioso che non si poteva permettere. Sul podio dei regali più gettonati salgono - sottolinea la Coldiretti - libri, tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza e l’enogastronomia. In una famiglia su tre (33%) sotto l’albero hanno trovato spazio i tradizionali cesti con i prodotti enogastronomici tipici, già confezionati o fai da te, per i pranzi e cenoni delle feste insieme a parenti e amici. Da segnalare la preferenza accordata all'acquisto di prodotti Made in Italy anche per aiutare l’economia nazionale o garantire maggiori opportunità di lavoro a sostegno della ripresa. Nella scelta dei regali per i bambini gli italiani hanno privilegiato il contenuto educativo (48 per cento), ma è stata presa in considerazione anche l’utilità pratica: i bambini, secondo Deloitte, hanno ricevuto articoli per l’infanzia (30%), libri (18%) e abbigliamento (17%), mentre i teenager libri (24%), videogame (15%) e abbigliamento (11%). Accanto ai tradizionali luoghi di acquisto, un successo - continua la Coldiretti - è stato registrato dai mercatini, che sono frequentati da quasi sei italiani su dieci (59%) e si moltiplicano nelle città e nei luoghi di villeggiatura. Quasi un italiano su quattro (37%) ha fatto shopping di Natale anche su internet, che si afferma anche come strumento per fare raffronti e per ricercare suggerimenti.

tag
reagli natale
coldiretti
deloitte
made in italy

La rabbia degli agricoltori Ursula von der Leyen? "Peggio dei dazi": la rivolta degli agricoltori

Il CdM approva Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Ti potrebbero interessare

Ursula von der Leyen? "Peggio dei dazi": la rivolta degli agricoltori

Michele Zaccardi

Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Luca Casarini-choc: "L'ebreo pestato in Autogrill? Per chi è un regalo"

Gira che ti rigira, sono sempre "compagni che sbagliano". Vanno un po' capiti, sono stati travolti dalla r...

Garlasco, la mamma di Sempio sullo scontrino: "Cosa consigliavano le detenute"

"Sono stufa di sentire cose non vere". Daniela Ferrari, spazientita, ha deciso di intervenire ai microfoni di ...

Praia a Mare, coprifuoco contro i maranza: stretta senza precedenti

A Praia a Mare non c'è spazio per i maranza. Il sindaco Antonino De Lorenzo, eletto con una lista civica di d...

La Normale boicotta gli atenei nemici di Netanyahu

Come abbiamo scritto ieri la Scuola Normale di Pisa ha deciso di tagliare ogni collaborazione con università e is...
Carlo Nicolato