CATEGORIE

Sosta prolungata nel parcheggio? addio multe

di simone cerroni domenica 16 marzo 2014

2' di lettura

Quante volte dirigendosi verso la propria auto, regolarmente parcheggiata negli spazi appositi con tanto di ticket pagato, capita di vedere sul vetro una multa per aver sforato l’orario consentito? Una situazione non certo rara, che da oggi però potrebbe essere ribaltata a favore degli automobilisti, scatenando una pioggia di ricorsi. L'assist arriva da un parere del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "in materia di parcheggi a pagamento" (protocollo 25783 del 22 marzo 2010). sostare troppo a lungo in un parcheggio a pagamento non può essere motivo di multa. La notizia è riportata oggi dal Corriere della Sera: "L'eventuale evasione tariffaria - spiega il direttore generale della sicurezza stradale al Ministero dei Trasporti, Sergio Dondolini - non configura violazione alle norme del Codice della strada, bensì una inadempienza contrattuale, da perseguire secondo le procedure jure privatorum a tutela del diritto patrimoniale dell'ente proprietario o concessionario". Il parere del ministero - "Secondo il parere del ministero, rimangono validi solo i due casi citati dal codice della strada ovvero laddove la sosta è permessa per un tempo limitato, come le strisce bianche, dove è d'obbligo l'esposizione del disco orario e laddove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione. In poche parole l'unica ragione per prendersi una multa è quella di non aver pagato la tariffa del parcheggio senza aver esposto la ricevuta sul cruscotto, ma non quella di aver lasciato la vettura oltre l'orario consentito. Quindi i comuni possono richiedere esclusivamente il "recupero delle ulteriori somme dovute, maggiorate delle eventuali penali stabilite da apposito regolamento comunale, ai sensi dell'art. 17 c.132 della legge n. 127/1997". I precedenti - In realtà, fu un parere tecnico-legale emanato dal Ministero delle Infrastrutture nel lontano 2010 a rendere pubblica l’illegalità delle sanzioni applicate a ticket orari scaduti: “Se la sosta viene effettuata omettendo l’acquisto del ticket orario, deve essere necessariamente applicata la sanzione. Se invece viene acquistato il ticket, ma la sosta si prolunga oltre l’orario di competenza non si applicano sanzioni, ma si da corso al recupero delle ulteriori somme dovute”, ovvero i soldi con cui avreste pagato il ticket per il tempo di cui avete sforato.  

Attenzione Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Ultimi dati della Polizia Nuovo Codice della Strada, crollano gli incidenti. Patenti ritirate +54,7%

Sanzioni La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

tag

Ti potrebbero interessare

Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Nuovo Codice della Strada, crollano gli incidenti. Patenti ritirate +54,7%

Antonio Castro

La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Simone Di Meo

Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

Andrea Muzzolon

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Bayesian, rivelazione-choc: "Per primi lì sotto militari stranieri"

Dal fondo del mare di Porticello, dove il 19 agosto scorso è affondato il superyacht Bayesian, ritornano in super...

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Alberto Stasi, il legale: "Fiducia sempre più forte", parole pesantissime

Giorno di interrogatorio per Alberto Stasi, Andrea Sempio e Marco Poggi. Il già condannato per l'omicidio di ...