CATEGORIE

Facci: vi spiego come i rom si sono presi il mio quartiere

di Eliana Giusto domenica 7 dicembre 2014

4' di lettura

Lambrate non c’entra niente con la retorica delle periferie dimenticate: non è mai stato così, è sempre stato un quartiere amatissimo da chi ci viveva e lo viveva - industriale, operaio, creativo, laborioso, tranquillo - e l’unica vera criminalità che ha conosciuto è stata quella degli anni Sessanta cantata da Jannacci e da Gaber. Anche quando ci fu la polemica sulla scuola islamica di via Ventura - con un giovanissimo Matteo Salvini col megafono, lo ricordo bene - in realtà nessuno rompeva le palle a nessuno. Insomma, fino a un paio d’anni fa a Lambrate si stava bene (chi scrive ci vive dal 2003) solo che poi è successa una cosa molto semplice: sono arrivati i rom, o sinti, gitani, zingari, semplici nomadi, chi se ne frega. Il punto è che tutto è cambiato da un giorno all’altro. Eccola qui la profonda analisi sociologica: ci sono i rom, ci sono dei problemi, e senza i rom non ci sarebbero i problemi, almeno non quelli. L’equazione è secca e ineccepibile, non è un giudizio sommario, è un giudizio e basta: fondato sulla consapevolezza che per una volta no, il problema non è un altro, non è a monte, non è più complesso. Oltretutto il mio amico Giuliano Pisapia - che ho difeso anche su queste pagine - conosce il mio garantismo meglio di molti altri. In ostaggio - I problemi, dunque. Si può scrivere all’infinito o consultare il sito del comitato rigorosamente apolitico (lambrateinforma.com) che ha raccolto firme e ha inoltrato un dettagliato esposto al prefetto. Anzitutto ci sono i furti in appartamenti e negozi e garage, con frequenza impressionante anche perché i ladri tornano beffardamente nel luogo del delitto. È così: rubano in un posto e poi ci tornano tranquilli nell’arco di pochi giorni. Alla mia vicina hanno sfondato la porta e dopo una settimana è toccato a me, oltretutto in pieno giorno. Ma è tutta la zona Lambrate-Rubattino-Segrate a vivere questo incubo. Sbarre divelte, finestre rotte, auto danneggiate e, per scherno finale, gomme bucate. Poi c’è quello che è sotto gli occhi di tutti, sempre: occupazioni e bivacchi di grupponi che in sostanza scacciano altri da ogni zona di verde pubblico - i cittadini di Lambrate, per esempio - e lasciano sporco, pattume ed escrementi in bella vista: anche davanti a scuole e asili. Altro che i cani e la paletta. L’Amsa - questo è scritto nell’esposto, io neppure lo sapevo - è stata costretta a turni speciali e, per sicurezza, spesso è scortata da una pattuglia della polizia stradale. I rom, perlopiù romeni - ma in zona Rubattino anche spagnoli - occupano anche le pensiline Atm, lordano tutto e non fanno sedere chi aspetta i mezzi; alcuni tranvieri hanno chiesto di spostare il capolinea da piazza Rimembranze di Lambrate (che pure è centrale nel quartiere) per via delle minacce e dei furti. Nella lavanderia a gettoni, se piove, non entra nessuno perché bivaccano loro. Molti sono sbronzi sin dalle prime ore del mattino, girano con la bottiglia in mano assieme e vecchie e bambini. Basta andar lì e guardare: ci sono rom e solo loro. Ma tu prova a dir loro qualcosa, soprattutto se sei un negoziante dei paraggi: ti minacciano, e peggio ancora se non accondiscendi a qualche favoretto che ti chiedono. Prova a dir loro di spostarsi dal portone di casa (tua) o dall’ingresso del negozio, o a recriminare quando fanno battute irriferibili sulle ragazze che passano. Dell’accattonaggio davanti ai supermercati (minori compresi, purtroppo i più prepotenti) non parliamo neppure. Poi ci sono le occupazioni vere e proprie, le tendopoli, i soliti camper - da non confondere con quelli di qualche poveraccio italiano, rimasto letteralmente senza casa - e poi accampamenti che praticamente sono dei ricettacoli di auto e bici rubate. Muri abbattuti - Ho già visto un paio di cittadini armati di spray al peperoncino: spero non si vada oltre. A Matteo Salvini l’ho detto qualche giorno fa: tu che te la tiri da conoscitore della realtà milanese, torna a farti un giro a Lambrate. Anche perché le risposte che arrivano dal Comune sono sempre le stesse: ci muoveremo, qualcosa stiamo facendo, vedremo eccetera. Qualche intervento c’è stato, è vero: poi gli abusivi hanno rioccupato e arrivederci. Se qualcuno tira su un muro, loro lo abbattono a picconate, fine. Anche la questione politica è semplicissima da capire: l’attuale giunta ha promosso la ricostituzione di campi abusivi laddove le precedenti giunte li aveva azzerati. Prima c’erano gli sgomberi, con diffida a rientrare nel territorio: ora non più. In attesa che, come già accade per esempio in via Lorenteggio, i rom passino a occupare direttamente le case popolari.  di Filippo Facci

Sprechi romani Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Soldoni Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

tag

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Massimo Sanvito

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Lucio Corsi, la rivolta dei rom: "Frasi gravissime", la strofa nel mirino

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...

Strage di Monreale, cambia tutto: chi è il 3° arrestato

Per la strage di Monreale scatta un terzo arresto. Con l'accusa di concorso in strage, su disposizione della procura...

Leone XIV spiazza tutti: "Applauso? Se siete svegli..."

"Buongiorno e grazie per questa accoglienza meravigliosa". Papa Leone XIV ha rivolto all’inizio dell&rsq...

Leone XIV: "Disarmare le parole". E sente Zelensky

Papa Leone XIV incontra i giornalisti in Vaticano. Il Pontefice ha rivolto un appello ai cronisti presenti: "Cari a...