CATEGORIE

Sesso, ecco chi soffre di eiaculazione precoce: la diagnosi degli scienziati

di Giulio Bucchi sabato 31 maggio 2014

1' di lettura

Si fa presto a dire "eiaculazione precoce". Non è solo una questione di percezione soggettiva: da oggi, grazie a uno studio, ci sono precisi parametri "cronometrici" per stabilire se il sesso veloce è una patologia o meno. Secondo un gruppo di scienziati internazionali, se il rapporto sessuale dura meno di tre minuti, l'uomo deve iniziare a preoccuparsi. Quanti ne soffrono - La percentuale di maschi che soffrono di eiaculazione precoce si aggirerebbe tra il 25 e il 30 per cento. Il problema, spiegano gli scienziati, è che fino ad oggi la definizione è stata generica. In verità, la forma di questa condizione colpirebbe solo fra il 2 e il 3% degli uomini, con orgasmo raggiunto dopo un minuto di rapporto sessuale. Un altro 4-6% ha rapporti che durano meno di tre minuti. Secondo il direttore del centro australiano di salute sessuale, Chris McMahon, tra gli autori del rapporto pubblicato sul Journal of sexual medicine, per parlare di eiaculazione precoce servono tre condizioni: la durata, l'impossibilità di controllare o ritardare l'eiaculazione durante il rapporto, e problemi di natura psicologica legati alla frustrazione o alla scomparsa della passione. Quando l'eiaculazione precoce non è una costante oppure è "soggettiva", legata cioè alla impressione personale, non si può parlare di condizione clinica. 

Pronuncia della Consulta Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Estremi rimedi Usa, la circolare: "Niente sesso coi cinesi"

Diritti dell'uomo Sesso e divorzio, la sentenza che può stravolgere ogni matrimonio

tag

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Usa, la circolare: "Niente sesso coi cinesi"

Sesso e divorzio, la sentenza che può stravolgere ogni matrimonio

Trump vince, le donne di sinistra fanno lo sciopero del sesso

Costanza Cavalli

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

L’inizio di maggio ha regalato giornate calde e soleggiate, un assaggio d’estate che ha entusiasmato molti i...

La morte atroce del sub del Bayesian: ipotesi choc

Le operazioni di recupero del Bayesian, il veliero calato a picco un anno fa nelle acque di Porticello durante una tempe...

Nessuno ha voluto capire le prime parole del papa

La prima omelia di Leone XIV è un grande discorso programmatico ed è pure una formidabile provocazione per...
Antonio Socci

Leone XIV, "prende tempo": nomine, chi può entrare nella sua "squadra"

"Il Santo Padre desidera riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunqu...