CATEGORIE

Equitalia, muore dopo una cartella da mezzo milione

di Andrea Tempestini domenica 24 agosto 2014

2' di lettura

Equitalia recapita una cartella esattoriale da 528 mila euro e la destinataria, un’anziana di Feltre - comune del Bellunese - quattro giorni dopo muore d’infarto. Ora il figlio (che vuole mantenere l’anonimato), disperato, sostiene che la mamma è stata vittima di un sistema spietato. Ne ricorda i sacrifici e l’impegno per la famiglia. Non ha retto alla mazzata del Fisco. L’uomo, orfano anche di padre, ha 45 anni ed è disoccupato. Fino al 2008 era stato il contabile della ditta di famiglia. Poi, per la crisi, tutto è naufragato. L’azienda, che lavorava nel settore tessile, nei momenti migliori era arrivata ad avere quasi 150 dipendenti. Il fallimento è stato un disastro per tutti. E ora il colpo feroce della cartella esattoriale. La madre percepiva una pensione di 1.130 euro al mese, soldi che provenivano dalla propria pensione e da quella di reversibilità del marito. Secondo il figlio i conti dell’Agenzia delle Entrate sarebbero superiori ai debiti accumulati «ma - precisa - questo non mi interessa, non so che conti abbiano fatto ma non sono neanche andato a litigare. Con loro non voglio avere niente a che fare». Dunque, al momento, non è chiaro se si tratti o meno di una cartella pazza. È soprattutto contro la sproporzione tra le modeste entrate e la richiesta da parte di Equitalia che l’uomo punta il dito: «Potevano evitare di accanirsi contro una signora che riceveva una cifra simile. Certo, mi avevano proposto una rateazione - taglia corto - ma non ce l’avrei fatta nemmeno in dieci vite». Per colpa dello shock l’uomo è precipitato nel vortice della depressione, fino al ricovero nel reparto di neurologia dell’ospedale di Feltre. L’attacco a Equitalia è diretto, ma l’uomo non nega le responsabilità dell’azienda e del padre. Ammette errori di gestione e precisa che sapeva dell’esistenza di qualche debito, ma evidenzia che prima di chiudere l’attività si era premurato di liquidare tutti i lavoratori. Aveva messo la dignità e l’orgoglio davanti a tutto. Ma adesso tutto si è polverizzato attorno a lui, che cerca disperatamente un impiego che gli permetta di vivere. «C’è assolutamente bisogno di un Fisco alla tedesca» commenta l’assessore veneto al Lavoro, Elena Donazzan. «In Germania ti chiedono il giorno e l’orario in cui possono venirti a disturbare in azienda. Da noi invece lo Stato è nemico, è poliziesco». di Alessandro Gonzato

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Tazzina Caffè, ecco a che ora berlo per abbattere del 31% il rischio-infarto

Edoardo Bove, il cuore "fuori giri". Cosa c'è dietro, le aritmie non sono tutte uguali

tag

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Caffè, ecco a che ora berlo per abbattere del 31% il rischio-infarto

Edoardo Bove, il cuore "fuori giri". Cosa c'è dietro, le aritmie non sono tutte uguali

Francesco Fedele

Infarto, il rischio aumenta col freddo: occhio a questo sintomo delle mani

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...