CATEGORIE

Rosa e Olindo, la nuova prova. Il dettaglio che li può scagionare

di Giovanni Ruggiero domenica 6 dicembre 2015

1' di lettura

È appesa a una manciata di "materiale pilifero" la possibilità che il caso di Olindo Romano e Rosa Bazzi possa essere riaperto. I due sono stati condannati all'ergastolo per aver ammazzato quattro persone ferendone gravemente un'altra a Erba, nel 2006. La traccia di capelli in questione è stata trovata sul corpo di una delle vittime e per l'inizio del 2016 sono previste nuove analisi che gli avvocati difensori Luisa Bordeaux e Nico D'Ascola sperano di usare come prove per scagionare i loro assistiti. Intanto Rosa e Olindo sono in attesa della Corte di Giustizia di Strasburgo, che dovrà chiarire se i due hanno avuto un giudizio equo dalla giustizia italiana. Gli avvocati, quindi, si affidano agli ultimi sviluppi scientifici perché convinti che anche vecchi reperti possono fornire dettagli finora ignorati per la ricostruzione della vicenda. Leggi l'articolo completo su Libero di oggi in edicola o in versione digitale

tag
olindo romano
rosa bazzi
erba
strage di erba

La decisione della Cassazione Strage di Erba, no alla revisione del processo: la Cassazione spegne le speranze di Rosa e Olindo

Strage di Erba Rosa e Olindo, "né complotti né prove nuove": perché non ci sarà un altro processo

Cala il sipario Strage di Erba, niente revisione del processo: Olindo e Rosa, fine corsa

Ti potrebbero interessare

Strage di Erba, no alla revisione del processo: la Cassazione spegne le speranze di Rosa e Olindo

Rosa e Olindo, "né complotti né prove nuove": perché non ci sarà un altro processo

Strage di Erba, niente revisione del processo: Olindo e Rosa, fine corsa

Strage di Erba, Olindo e Rosa arrivati in tribunale a Brescia

Allen "poco disidratato", qualcosa non torna: la bomba del pediatra

Una storia a lieto fine ma che rimane ancora avvolta nel mistero. Come si è salvato il piccolo Allen, sparito per...

Meteo-Giuliacci, "nuclei temporaleschi" e settimana da incubo: le regioni a rischio

Colpo di scena sull'Italia. L'alta pressione di matrice africana sta tornando gradualmente ad allungarsi ve...

Da Toscanini a Furtwängler: tutta un'altra musica

Il Teatro Comunale di Bologna il 14 maggio 1931 avrebbe dovuto ospitare un concerto dedicato al compositore, pianista e ...
Sergio De Benedetti

Garlasco, la "compagnia parallela": indiscrezioni clamorose dalla Procura

La presenza di un "ignoto 3" sulla scena del delitto di Garlasco riaccende i riflettori sulla la compagnia sto...