CATEGORIE

Papa Francesco telefona a Enrico Letta

A Palazzo Chigi c'è ancora un premier, seppur dimissionario. Lo salutano dall'estero, ma in Italia tutti lo hanno già scordato. Tranne Francesco...
di Andrea Tempestini domenica 23 febbraio 2014

Papa Francesco ed Enrico Letta

1' di lettura

A Palazzo Chigi, in un sostanziale disinteresse, c'è ancora un premier, seppur dimissionario: Enrico Letta. Fatto fuori in fretta e furia in primis dal suo stesso partito, di Enrichetto sembrano essersi già dimenticati quasi tutti. L'animatore delle larghe intese che furono, nelle sue ultime ore da presidente del Consiglio, in solitudine, sbriga le ultime pratiche e firma le scartoffie che restano da firmare. Poi, certo, le telefonate di rito. Soprattutto dall'estero: Obama, Hollande e altri capi di Stato lo salutano. Poche chiamate però dall'Italia. Ma un certo punto, ieri, mercoledì 29 febbraio, squilla il telefono. Dall'altro lato del filo ecco Alfred, il segretario di Papa Francesco, che annuncia il Santo Padre. Enrico emozionato - Dopo il disoccupato Michele, dopo Eugenio Scalfari, dopo l'uomo che accidentalmente uccise la figlia con l'auto (e non rispose), dopo la donna stuprata, dopo lo studente padovano e dopo Bashar Al Assad tra le altre, ecco che Bergoglio chiama anche Enrico Letta. In Italia, almeno Francesco non dimentica il premier uscente. Letta si emoziona e spiega a un suo collaboratore: "Conserverò per sempre il ricordo di questo pomeriggio". Una telefonata senza alcun significato politico, ma soltanto umano: Bergoglio fa sentire la sua vicinanza e il suo affetto. I due, prima della telefonata, si erano incontrati in un'occasione ufficiale, nel viaggio in Vaticano del premier, quando Letta portò a Bergoglio un rosario, molto semplice, che aveva acquistato pochi prima in Israele. Un regalo umile molto apprezzato dal Papa altrettanto umile.

In Cappella Sistina Leone XIV e Francesco, "lo stesso posto": coincidenza storica

Scelte Leone XIV, il suo primo viaggio in Turchia: un messaggio chiarissimo

Parole pesanti Padre Georg, la vendetta: "Le istituzioni della Chiesa non sono la lebbra"

tag

Leone XIV e Francesco, "lo stesso posto": coincidenza storica

Leone XIV, il suo primo viaggio in Turchia: un messaggio chiarissimo

Padre Georg, la vendetta: "Le istituzioni della Chiesa non sono la lebbra"

PiazzaPulita, Paolo Mieli e la profezia su Leone XIV: "Si sporca le mani. E ricordate..."

Garlasco, la Cappa, la Croce Rossa e il martello sparito

Il martello ritrovato nel canale di Tromello, a pochi chilometri da Garlasco e nei pressi della casa di campagna che app...
Alessandro Dell'Orto

Ecco i 10 mestieri più ricercati

Qualcuno lo chiama “divanesimo”. Si tratta di quella spinta che porta molti a restare disoccupati o inoccupa...
Tiziana Lapelosa

Garlasco, saranno interrogati Stasi e come testimone Marco Poggi

Martedì oltre ad Andrea Sempio saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello d...

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...