CATEGORIE

Alcoltest, trova il cavillo per annullarlo

di Giorgia Epicoco domenica 8 febbraio 2015

2' di lettura

Finisce davanti alle Sezioni unite la questione del diritto di difesa di chi viene sottoposto all'alcoltest. L'ordinanza 43847/14 depositata ieri dalla Quarta sezione penale della Cassazione solleva dubbi sul momento entro il quale il guidatore può far valere la nullità dell'esame effettuato, senza prima avvertirlo della possibilità di farsi assistere da un difensore. Si è trovato quindi un cavillo giuridico che renderebbe nullo il tanto temuto risultato dell'etilometro. Se le forze dell'ordine, al momento della prova, non elencano tutti i diritti del cittadino in esame, il risultato può essere invalidato. La nullità del test può, però, essere eccepita soltanto fino alla sentenza di primo grado. La mancata comunicazione - Maurizio Caprino, giornalista de Il Sole 24 Ore, spiega che spesso capita che i test dell'alcol vengono effettuati in situazioni confuse, e così accade che, per negligenza o dimenticanza, l'agente non informi l'automobilista che "può farsi assistere da un legale". E non solo, capita anche che le forze dell'ordine si dimentichino di avvertire dei complicatissimi atti che vengono poi inviati al magistrato penale. La guida in stato di ebrezza è una semplice violazione amministrativa solo quando il tasso alcolemico si attesta tra gli 0,51 e gli 0,80 grammi al litro. Sopra questi valori l'alcol test, invece, è il primo atto di una vera e propria indagine giudiziaria. Il Sole 24 Ore ci avvisa però che "Gli agenti possono procedere comunque se l'avvocato del conducente non arriva in tempi brevi". Le Sezioni unite si sono solo limitate a far notare che in caso di eccessivo ritardo del legale il risultato dell'alcol test rischia di "non riflettere più la situazione esistente nel momento in cui l'interessato stava guidando".

Le misure di Mantovano Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Le misure Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Nuova polemica ai Giochi Rivoltella: il Cio parla ancora di diritti, ma le pugili si ribellano

tag

Ti potrebbero interessare

Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Fausto Carioti

Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Fausto Carioti

Rivoltella: il Cio parla ancora di diritti, ma le pugili si ribellano

Sergio Rivoltella

Parigi 2024, il CIO parla ancora di diritti, ma le pugili si ribellano

Sergio Rivoltella

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini

Garlasco, tutti sotto torchio: cosa sta succedendo

È un giorno diviso a metà, almeno geograficamente. Da una parte, in procura a Pavia, Andrea Sempio e Alber...
Claudia Osmetti

Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Fate molta attenzione in autostrada quando la vostra auto è sotto l'occhio attento delle telecamere. Come rip...

Garlasco, i pm: "Andrea Sempio era nella villetta"

Quattro o cinque elementi geolocalizzerebbero Andrea Sempio sulla scena del crimine di Garlasco, dove venne trovata senz...