CATEGORIE

La ballerina che denunciò la Scala sull'anoressia vince in Tribunale e verrà reintegrata

di laura vezzo venerdì 31 ottobre 2014

1' di lettura

Mariafrancesca Garritano, ballerina di danza classica, nel febbraio del 2012, quando era étoile della Scala di Milano, rilasciò un'intervista al periodico britannico Observer, in cui denunciava i disturbi alimentari delle compagne. Questa dichiarazione le costò il posto di lavoro; ma ora, dopo due anni, dovrà essere reintegrata. La denuncia e il licenziamento - La Garritano nel 2012 venne licenziata in tronco per aver detto pubblicamente che alla Scala c'era un problema costante di anoressia tra le ballerine. La scottante denuncia della ballerina non inffiammò soltanto Milano, dove ha sede il Teatro lirico più famoso del mondo, ma tutta l'Europa. Il Teatro, a sua discolpa, aveva dichiarato: "Non esiste un'emergenza anoressia e chiunque graviti attorno alla nostra realtà lo sa bene. Quando sono uscite le prime dichiarazioni sull'anoressia, siamo rimasti basiti e amareggiati". Giuliano Pisapia, primo cittadino nonchè avvocato e presidente del cda della Scala, era stato conciso: "Sottoporrò la questione al cda e mi informerò in merito al licenziamento. Io so per certo che sul tema dell'anoressia la Scala è molto attenta". La svolta - Adesso, però, la Corte d'Appello di Milano, in base all'articolo 18, ha detto che la Garritano deve essere reintegrata. I suoi avvocati, infatti, hanno vinto in appello contro il Teatro alla Scala. Adesso saranno in tanti a dover dare spiegazioni, primo fra tutti il sindaco meneghino Giuliano Pisapia, che da subito difese il Teatro e i suoi interessi.

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Vittoria Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Corteo Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

Orrore a Milano, uccide la moglie a coltellate. La figlia di 10 anni chiama il 118

Conclave, cosa c'è dietro il maxi ritardo della fumata

E anche il Conclave ha il suo giallo. Un giallo Vaticano. Il nome del prossimo Papa, come prevedibile, non c'è...
Claudio Brigliadori

Liliana Resinovich, la svota: "Il recupero dei dati cancellati dai suoi telefonini"

Sul giallo della morte di Liliana Resinovich potrebbe essere vicina una nuova svolta. Dopo il tecnico dell'obitorio ...

Conclave, "che film hanno visto i cardinali prima del voto"

Intorno alle 19, a Conclave in corso e a prima fumata che dovrebbe giungere a momenti, si diffonde una notizia leggera, ...

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

La classifica delle città con più reati denunciati e, per estensione, meno sicure? Ai primi quattro posti,...