CATEGORIE

Pensionati, la città-Mecca in ItaliaPagati per fare quello che gli piace

di Lucia Esposito domenica 20 dicembre 2015

2' di lettura

Spesso li vedi con le braccia dietro la schiena intenti a fissare gli operai che lavorano in un cantiere, meglio se pubblico. Gli scavi in strada sono la loro passione. Stanno immobili per ore, sporgendosi per vedere meglio, da soli o a piccoli gruppi, che piova o che il sole picchi in testa, non fa differenza. Loro sono lì per osservare come lavorano gli altri e, quando possono, ad elargire consigli. In gergo bolognese si chiamano «umarell», che tradotto significa «ometto», perché sono buffi, questi anziani, a vederli così: fermi, impalati, sotto qualsiasi tempo. In realtà invece, sotto la maschera di pensionati perditempo si nascondono dei veri esperti: ex muratori, falegnami, posatori e comunque gente che ha lavorato con le mani per una vita. E non stanno «facendo niente» , ma stanno sorvegliando da esperti, una cosa preziosissima: il bene pubblico, quello che non interessa più quasi a nessuno. A capirne le reali potenzialità e a decidere di valorizzarli, caso unico nella storia degli umarell che si perde nella notte dei tempi, è stato il comune di Riccione che, nel 2015 ha stanziato 11mila euro proprio perché costoro continuino a sorvegliare i cantieri. E riportino, pure, fedelmente quanto vedono al Comune che, in questo modo, risparmia sul servizio di controllo. Con due garanzie di cui essere certi: la precisione (che sarebbe più appropriato definire puntigliosità) del servizio e l' affidabilità (assoluta) del controllo. Ogni umarell che si rispetti, infatti, è per sua natura assiduo e incorruttibile osservatore e, certo di poter fare meglio di qualsiasi capocantiere, non trascurerà di riferire nemmeno la più piccola nota di demerito. Ironie a parte, l' incarico che il Comune di Riccione ha affidato agli anziani della Cooperativa Sociale Unitaria Pensionati di Rimini è di tutto rispetto: si tratta di vigilare, infatti, sulla sabbia per i ripascimenti dell' arenile, su quella sabbia, cioè, che viene prelevata dagli scavi profondi dei cantieri in attività e che deve finire a rimpinguare la spiaggia della riviera, che soffre, com' è noto, del fenomeno dell' erosione. In sostanza, si tratta di controllare che i camion di sabbia in uscita dai cantieri dopo gli scavi non portino il prezioso materiale dove non dovrebbe finire. Come? Semplice: i nonni devono contare e segnare il numero di camion che entrano ed escono dalla zona lavori e riferire all' Amministrazione che poi, con verifiche incrociate, si accerterà che il prezioso materiale non vada sprecato. Gli umarell a Riccione, insomma hanno realizzato il loro sogno: sostituire in parte il servizio comunale di vigilanza sui cantieri che, non sempre, può coprire tutto il territorio. Certo Riccione non è l' unico Comune che utilizza gli anziani per i servizi utili, ma a confronto di un ummarell «stipendiato» qualsiasi attività di nonno- vigile finisce per impallidire. E anche sul web ultimamente, questa strana specie, fa successo: agli umarell sono dedicate una pagina Facebook, un blog e, persino, un libro che parla delle loro gesta «eroiche» di custodi del bene comune. Alessia Pedrielli

Agli sgoccioli Gaza, vicinissimo l'accordo per il cessate il fuoco e rilascio prigionieri: che cosa manca

la testimonianza Riccione, coppia fa irruzione nell'ufficio di FdI: "Sputi, spintoni e bottiglietta di alcol"

Mete San Marino, tasse ai minimi storici: il paradiso dei pensionati (ancora per poco)

tag

Ti potrebbero interessare

Gaza, vicinissimo l'accordo per il cessate il fuoco e rilascio prigionieri: che cosa manca

Riccione, coppia fa irruzione nell'ufficio di FdI: "Sputi, spintoni e bottiglietta di alcol"

San Marino, tasse ai minimi storici: il paradiso dei pensionati (ancora per poco)

Fedez, "accordo economico con Iovino": niente querela

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...