CATEGORIE

I redditi degli italiani tornati a quelli di trent'anni fa

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 settembre 2014

2' di lettura

Il reddito disponibile delle famiglie italiane è tornato ai livelli di 30 anni fa. È quanto emerge dal rapporto di Confcommercio sui consumi. Nel 2014 il reddito è stato di 17.400 euro (come nel 2013), nel 1986 era di 17.200 euro. Nel corso dell’ultimo anno tutte le categorie e le funzioni di consumo sono state penalizzate e sottoposte a un’attenta revisione da parte delle famiglie. Le diminuzioni più sensibili hanno interessato i pasti in casa e fuori casa (-4,1%) e in particolare l’alimentazione domestica (-4,6%), i viaggi e le vacanze (-3,8%) e la cura di sè e la salute (-3,5%), al cui interno si è registrata la netta flessione della spesa per abbigliamento e calzature (-6,3%) sottolinea Confcommercio nel rapporto. In poco più di 20 anni i consumi degli italiani sono cresciuti complessivamente soltanto del 12,3% e questa crescita è dovuta esclusivamente alla dinamica positiva dei servizi. Lo comunica la Confcommercio nel suo rapporto dell’ufficio studi sui consumi. Consumi fermi - La debolezza della domanda interna deriva, secondo Confcommercio, essenzialmente dai consumi di beni che sono fermi da oltre un ventennio. I consumi pro capite, tra il 1992 e il 2014 , mostrano uno sviluppo in termini reali inferiore al 6%. Escludendo gli affitti imputati tale variazione cumulata scende a poco più del 4%. Secondo Confcommercio, la virata strutturale della domanda verso i servizi si riflette nella costante crescita della quota di spesa destinata alla fruizione dei servizi. Nel 2013 la spesa dei servizi ha raggiunto il record del 53% dei consumi. Al contempo si conferma il trend crescente delle spese destinate ai consumi di beni e servizi obbligati, sale al 41% sul totale dei consumi la quota delle spese incomprimibili (nel 1992 era il 32,3%). Crolla l’acquisto di beni commercializzabili, passato dal 51,4% del 1992 al 39% del 2014. Tra gli obbligati, sottolinea Confcommercio, in poco più di 20 anni è cresciuta significativamente la spesa per l’abitazione (passata dal 17,1% al 23,9%). Potere d'acquisto in picchiata - «I dati diffusi da Confcommercio confermano in pieno quanto denunciamo da anni: la grave perdita del potere di acquisto delle famiglie ed il conseguente calo dei consumi, persino di quelli più necessari» dicono Federconsumatori e Adusbef in una nota. Molto vicini anche i numeri: secondo quanto recentemente rilevato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, il potere di acquisto delle famiglie dal 2008 ad oggi è diminuito di ben il -13,4%, mentre la spending review delle famiglie, sempre da tale data, ha raggiunto la cifra impressionante di 2.967 euro.

Inversione di tendenza Bologna, gli stranieri affittano solo agli italiani

La spiaggia di Vergarolla Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

Ciò che svelano i numeri Il sondaggio della Ghisleri? Gli italiani e la politica: l'estate del nostro scontento

tag

Ti potrebbero interessare

Bologna, gli stranieri affittano solo agli italiani

Claudia Osmetti

Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

Alberto Busacca

Il sondaggio della Ghisleri? Gli italiani e la politica: l'estate del nostro scontento

Daniele Capezzone

Daniele Capezzone: gli italiani e la politica, estate del nostro scontento

Daniele Capezzone

Gratta e vinci, vince 1,5 milioni e reagisce così: sconcerto a Pistoia

Vince un milione e mezzo di euro con un "Turista per sempre" ma resta impassibile davanti al biglietto: lo ha ...

Andrea Sempio, il "tranello" delle impronte: come lo hanno fregato

L'impronta sulla parete delle scale dov'è stato trovato il corpo di Chiara Poggi, la 26enne uccisa nella ...

Garlasco, la foto che può inchiodare Sempio: "15 punti di contatto"

Sono 107 le impronte contate in casa Poggi tra adesivi dattiloscopici e fotografie, ma su 36 frammenti si focalizza l&rs...

Garlasco, l'avvocato dei Poggi: "Ecco chi è il supertestimone"

"La persona che il programma televisivo Le Iene definisce il supertestimone dell’omicidio di Garlasco mi si p...