CATEGORIE

Salute, i vantaggi di dormire un'ora in più

Solo 60 minuti e si riduce il rischio di diabete e di cancro, oltre che diminuire stanchezza e stress
di silvia belfanti domenica 9 febbraio 2014

2' di lettura

  Dormire fa bene. Questa è la conclusione alla quale sono arrivati gli scienziati dell'Università del Surrey, che hanno studiato gli effetti benefici che un'ora di sonno in più ogni notte porta al nostro fisico. Il responsabile dello studio, il dottor Simon Archer, ha monitorato per una settimana due gruppi di volontari a cui ha chiesto di dormire rispettivamente 6 ore e mezza e 7 ore e mezza ogni notte. Trascorsi i sette giorni, lo scienziato è giunto a delle conclusioni sorprendenti.  I dormiglioni vivono meglio - Ciò che la ricerca ha scoperto è che non solo dormire di più migliora l'umore e ci rende più rilassati - conclusioni alle quali si può giungere anche solo per esperienza -, ma influenza anche il funzionamento di molti geni nel nostro corpo. Un'ora di riposo in più al giorno agisce infatti su una media di 500 geni, che regolano i processi infiammatori e le nostre reazioni allo stress e riducono anche il rischio di sviluppare malattie come il diabete e il cancro. Le ricerche dimostrano che sono quindi numerosissimi i vantaggi di soli sessanta minuti di sonno in più ogni giorno; la scienziata Eve Van Cauter ha anche dimostrato che una riduzione delle ore dedicate al riposo ha delle severe ripercussioni sul metabolismo dello zucchero, tanto che - nel lungo periodo - dormire poco equivale a mettere su dieci chili di peso, mentre Aric Prather ha scoperto che il dormire poco potrebbe influire sul'efficacia delle immunizzazioni. Il segreto per vivere in modo più rilassato e più sano è quindi dormire 60 minuti in più ogni giorno, e i risultati saranno garantiti. Lo dice la scienza.   

Che jella I ladri rubano il telefonino alla persona sbagliata: li rincorre e se lo riprende a mani nude, chi è

NUOVA TENDENZA "Sleepcation": come funziona la nuova vacanza per dormire (e basta)

I risultati dello studio Caffé, uno studio rivela che l'abuso porta all'Alzheimer: "Ci vuole misura"

tag

I ladri rubano il telefonino alla persona sbagliata: li rincorre e se lo riprende a mani nude, chi è

"Sleepcation": come funziona la nuova vacanza per dormire (e basta)

Ignazio Stagno

Caffé, uno studio rivela che l'abuso porta all'Alzheimer: "Ci vuole misura"

Autoipnosi, "si studia 3 volte più velocemente": come raggiungere la concentrazione assoluta

Luca Puccini

Cardinale Pizzaballa, clamoroso: come lo sorprendono nella Cappella Sistina

Mentre tutti i cardinali elettori erano intenti a leggere e pregare all'inizio del Conclave, il porporato italiano P...

Conclave, il cibo vietato per motivi di sicurezza ai cardinali

Dopo la terza votazione, seconda di giornata, con tanto di fumata nera, i 133 cardinali possono andare a pranzo. Un'...

Napoli, il lancio di un topo nell'auto per rapinarti tutto

C’è chi ha sentito la morte accarezzargli la faccia sfregiata dal parabrezza distrutto da un sampietrino pi...
Simone Di Meo

Inno d'Italia, cambia tutto: "In piedi e composti"

L'inno nazionale va seguito "in piedi e composti". È questo ciò che prevede un decreto del P...