CATEGORIE

Inno d'Italia, cambia tutto: "In piedi e composti"

giovedì 8 maggio 2025

1' di lettura

L'inno nazionale va seguito "in piedi e composti". È questo ciò che  prevede un decreto del Presidente della Repubblica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il cui schema era stato approvato dal Consiglio dei ministri il 13 marzo. Nuove regole per dare la giusta solennità al testo e alla musica che identificano una intera Nazione.

"È uno dei simboli rappresentativi della Repubblica Italiana e deve essere eseguito rispettandone il valore storico e ideale. Durante l'esecuzione i presenti sono in piedi, in posizione composta, in silenzio oppure partecipando col canto", si legge nel provvedimento, il quale dispone che "nelle cerimonie alla presenza di una bandiera di guerra o d'istituto, ovvero del Presidente della Repubblica, nonché in occasione delle festività nazionali, in Italia e all'estero, l'Inno nazionale, senza l'introduzione iniziale, è eseguito ripetendo due volte di seguito le prime due quartine e due volte di seguito il ritornello del testo di Goffredo Mameli, come previsto dallo spartito originale di Michele Novaro".

Inno di Mameli blindato dal governo: scongiurati gli agguati in chiave "woke"

A quasi due secoli dalla composizione e a sette anni e mezzo di distanza dalla legge che l’ha elevato de iure a in...


"La partitura e la registrazione audio, eseguita dalla banda interforze, di riferimento per l'esecuzione orchestrale o bandistica dell'Inno, sono pubblicati sul sito istituzionale del Governo, a cura del Cerimoniale di Stato", e sullo stesso sito "sono pubblicati, quali riferimenti, gli autografi dello spartito musicale di Michele Novaro e del testo de 'Il Canto degli Italiani' di Goffredo Mameli". Infine, sempre il decreto, prevede anche l'introduzione di orchestre o di basi musicali. 

Giorgia Meloni, orgoglio tricolore: "Cosa celebriamo oggi, evviva la nostra bandiera"

Oggi, lunedì 17 marzo, in Italia si celebra la Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell...

Storia Inno di Mameli, la vera storia dietro il "Canto degli italiani" (e quella del suo musicista dimenticato)

rarità Marco Patricelli: la vera storia del nostro inno e del suo musicista dimenticato

Carta canta Non è l'Arena, Massimo Giletti incastra Speranza: "Ecco i messaggi tra Ranieri Guerra e Brusaferro". Il ministro si deve dimettere?

tag

Inno di Mameli, la vera storia dietro il "Canto degli italiani" (e quella del suo musicista dimenticato)

Marco Patricelli: la vera storia del nostro inno e del suo musicista dimenticato

Marco Patricelli

Non è l'Arena, Massimo Giletti incastra Speranza: "Ecco i messaggi tra Ranieri Guerra e Brusaferro". Il ministro si deve dimettere?

Quarta Repubblica, Vittorio Sgarbi sta con Sergio Syvlestre: "Inno nazionale? Lo cantino sempre gli stranieri"

Conclave, la diretta. Attesa per la terza fumata. L'imam di Roma si schiera. Francesco, il precedente

Nella Cappella Sistina la seconda giornata del Conclave dopo la fumata nera di ieri sera, arrivata in ritardo ...

Conclave, la fumata bianca che nessuno ha visto: cos'è successo

Si sono tenute la seconda e la terza votazione del Conclave 2025. I Cardinali non hanno ancora trovato una maggioranza c...

Conclave, chi sono i 3 stranieri che hanno profanato San Pietro

Uno striscione, in lingua inglese, che inneggiava la figura islamica del Mahdi, è stato posto sotto sequestro que...

Cardinale Pizzaballa, clamoroso: come lo sorprendono nella Cappella Sistina

Mentre tutti i cardinali elettori erano intenti a leggere e pregare all'inizio del Conclave, il porporato italiano P...