CATEGORIE

Spunta un monolite al Circo Massimo, un monumento all'insaputa del sindaco

La provocazione dell'artista Visalli: da due mesi la sua enorme opera sta lì senza permessi, né controlli
di Nicoletta Orlandi Posti venerdì 31 gennaio 2014

Foto tratta dal sito di Francesco Visalli

2' di lettura

La provocazione di Francesco Visalli è riuscita. La sua opera, un monolite di tre metri per tre da due mesi sta lì, nei giardinetti davanti al Circo Massimo in pieno centro di Roma senza autorizzazioni, né inspezioni neanche da parte del Primo Municipio, che ha sede a 150 metri. Riuscita perché l'obiettivo dell'artista era una riflessione sul disinteresse verso l’arte contemporanea e più in generale sulla tutela dei beni culturali della Capitale.  Guarda le foto nella Gallery Il blitz - Nella notte tra il 24 e 25 dicembre, infatti, Visalli, come racconta il Corriere, arriva con un camion, devia il traffico con l'aiuto di collaboratori armati di segnaletica stradale e apposite luci, e pianta nell'aiula il suo capolavoro ispirato a Mondrian. Nessuno che si sia fermato a chiedere di vedere i permessi, nessuno che si fosse chiesto che cosa era quel monolite e perché stava lì. Almeno fino a lunedì scorso, quando il Tg5 manda in onda un servizio e parte la caccia all'autore del gesto. Vassalli, che ha investito 23 mila euro nell'impresa, ha scritto un comunicato dal titolo "Monumento al Circo Massimo all'insaputa del sindaco". "A due mesi dall’installazione", scrive Visalli, "il bilancio è drammatico: nessuna notifica all’artista, nessuna domanda, nessuna verifica sull’opera e neppure nessun controllo in termini si sicurezza. Nonostante le dimensioni decisamente evidenti, i colori accesi, la posizione centralissima e poco distante dagli uffici del Comune". Nessuno ha chiesto alcunché nemmeno durante i sopralluoghi delle tante forze dell’ordine prima del gran concerto di Capodanno, lì al Circo Massimo. Dice sconsolato l’artista: "Speravo che l’opera fosse ‘scoperta’ dopo pochi giorni. Con tristezza per Roma, vedo che ci sono voluti due lunghi mesi. La mia intenzione era dissacratoria, nel senso di voler violare uno spazio culturalmente sacro come quello".  Street art - Da parte sua l'assessore alla Cultura della giunta Marino, Flavia Barca, si limita a constatare che "Roma è una città straordinariamente ricca di arte e cultura: e può capitare di passare di fronte a un’opera senza chiedersi il perché della collocazione. Vorrei cogliere l’aspetto positivo della provocazione, che è in qualche modo una forma di street art. La accoglieremo come capita anche con altre provocazioni, magari più accese".

L'editoriale Atreju, al Circo Massimo la politica è viva: i morti sono altrove

Concertone Tony Effe? Pd allo sbando: la rivolta del partito contro il sindaco Roberto Gualtieri

Fissa Montanari a PiazzaPulita, "avete visto i manifesti di Atreju?": ossessione nera

tag

Atreju, al Circo Massimo la politica è viva: i morti sono altrove

Tony Effe? Pd allo sbando: la rivolta del partito contro il sindaco Roberto Gualtieri

Andrea Valle

Montanari a PiazzaPulita, "avete visto i manifesti di Atreju?": ossessione nera

Roberto Tortora

Frecce Tricolori, ecco il volo visto dalla cabina di pilotaggio

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

L’inizio di maggio ha regalato giornate calde e soleggiate, un assaggio d’estate che ha entusiasmato molti i...

La morte atroce del sub del Bayesian: ipotesi choc

Le operazioni di recupero del Bayesian, il veliero calato a picco un anno fa nelle acque di Porticello durante una tempe...

Nessuno ha voluto capire le prime parole del papa

La prima omelia di Leone XIV è un grande discorso programmatico ed è pure una formidabile provocazione per...
Antonio Socci

Leone XIV, "prende tempo": nomine, chi può entrare nella sua "squadra"

"Il Santo Padre desidera riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunqu...